• Home
  • About me
    • Protezione dati
  • Lavora con me
  • Blog
    • Moda
    • Bellezza
    • Blogging e finanza personale
    • Lifestyle
    • Wellness
    • Viaggi
  • Shop
  • Guardaroba ideale
  • Preferiti
  • Shop my Closet
  • Italiano
No Time For Style

No Time For Style

26 Settembre 2018 · 4 Comments

Vestirsi bene con poco: fare shopping con un budget e sfruttarlo al meglio

Lifestyle

Vestirsi bene con poco

(seconda puntata della serie “Vestirsi bene con poco” – prima puntata qui)

Il post di oggi è una risposta diretta a una domanda che mi è stata fatta qualche tempo fa da una lettrice a inizio carriera e che ho sempre trovato molto interessante:

Quanto è giusto spendere nel proprio guardaroba? Ed è meglio darsi un budget o rimanere flessibili?

Da economista ho sempre amato i numeri e non ho particolari tabù a parlare di $$$ (tema secondo me ingiustamente considerato off limits, anche perché parlarne non ha niente a che vedere con il vantarsi o l’ostentare e può evitare invece molti problemi).

Purtroppo, la nostra mentalità latina aborre generalmente l’argomento soldi – a favore invece della “bella figura” a tutti i costi (è proprio il caso di dirlo!): non è un caso infatti che su Internet si trovino centinaia di articoli e post su questi temi, ma nessuno di questi in italiano!

Eppure, vestirsi bene con poco investendo al meglio nel proprio guardaroba senza rovinarsi economicamente è assolutamente possibile! Evitare di sperperare è facile, possibile e persino divertente: bastano un po’ di controllo (sulle proprie finanze) e di autocontrollo (sui propri impulsi… e questa è la parte difficile, a volte!).



Vestirsi bene con poco

(Immagini: Unsplash)

  Tornando all’argomento “come fare un budget per l’abbigliamento”, la prima domanda a cui rispondere è: quanto conviene spendere per il proprio abbigliamento?

Secondo gli esperti , l’ottimo è spendere per il proprio guardaroba dal 5 al 7 per cento del proprio reddito netto.

Semplificando, con un reddito netto di 2’000 euro il budget mensile dovrebbe andare da 100 a un massimo 140 euro al mese.

Ci sono due possibilità per fare un budget: il primo è mese per mese (ideale se ci piace proprio fare shopping e preferiamo fare piccoli acquisti  ogni pochi giorni), ma quello probabilmente più sensato è stagionale:

Per l’autunno (settembre – novembre), il nostro budget ipotetico andrebbe dunque dai 300 ai 520 euro.

Il metodo stagionale offre maggiore flessibilità, perché possiamo decidere di spendere di più per un acquisto importante e necessario (una borsa, un cappotto) e meno nel periodo successivo, per esempio.

budget per lo shopping

Lo so, lo so: mi sembra già di sentire un coro di proteste e “dipende!!” Io invece penso che avere in testa una cifra teorica, un limite ideale sia una cosa molto utile, pur con tutti i “dipende” e le eccezioni del caso.

Una volta stabilito un budget di massima, ci sono però altre cose importanti da fare:

1 -Fate l’inventario

shopping budget

Questo è un primo passo importantissimo, perché solo così possiamo capire cosa abbiamo già e cosa, invece manca e potrebbe dare davvero una svolta al nostro stile.

La scorsa primavera ho scritto questo post sull’argomento, in cui tre mie amiche condividevano questo processo. Leggetelo, vi accorgerete che non è solo utile ma anche divertente valutare il contenuto dei vostri armadi!

A questo punto saprete cosa avete già (= soldi risparmiati da destinare ad altri e più interessanti acquisti) e, soprattutto, cosa invece vi serve!

Inoltre, nello stesso passaggio potete fare anche un po’ d’ordine, eliminando quello che non usate più.

E questo ci porta alla fase 2 del nostro piano d’attacco:

2 – Vendete quello che non volete più

come vendere abiti e accessori online

Magari non tutte le cose scartate potranno essere vendute, ma sicuramente ci sono cose che hanno ancora un loro mercato.

Perché non venderle, destinando il ricavato al vostro budget per la stagione, che diventerà così più ricco?

Per capire come farlo e dove vendere bene le vostre cose usate, leggete qui.

3 – Pianificate le occasioni

vestirsi per un'occasione

 

Prima di fare shopping, stabilite se vi attendono occasioni particolari, come matrimoni, cerimonie, serate eleganti. Certo, alcuni eventi non si possono prevedere prima, ma altri sono più o meno ricorrenti, come ad esempio la cena della Vigilia o la festa aziendale di fine anno.

Una volta in chiaro sui vostri impegni, tenetene conto nel fare shopping, puntando su capi versatili che magari vi coprano più di un’occasione, per evitare di diluire inutilmente il vostro budget.

 

4 – Fate qualche investimento

quanto spendere per lo shopping

Anche qui, so che ci sono molte persone che a una borsa bella e di qualità ne preferiscono 10 di finta pelle e bassa qualità “perché mi piace cambiare”.

Capisco che la filosofia del “more is more” sia altrettanto legittima del “less is more” e abbia tante fans, ma dal punto di vista del budget si tratta spesso di un errore: con il tempo, infatti, un guardaroba gigantesco ma senza nessun capo o accessorio di qualità e/o di pregio mostrerà inevitabilmente le sue lacune.

Un altro aspetto da considerare è che spesso le cose low cost hanno una durata molto più breve, obbligandovi così a sostituirle più spesso. Anche questo eroderà il vostro budget, perché sarete costrette a usarne una parte per rimpiazzare le cose usurate, invece che per comprare qualcosa di nuovo e attuale.

5 – Usate gli sconti

sconti shopping

Là fuori, su Internet e non solo, c’è tutto un mondo fatto di sconti, offerte, svendite e outlet. Farsene influenzare per comprare cose superflue è un errore, ma sfruttarli a proprio vantaggio per spendere meno per quello che vogliamo e ci serve davvero è un must!

Per lo shopping online, vi rimando a questo post, sempre attuale.

Per quanto riguarda invece lo shopping dal vivo… beh, qui le esperte siete voi: ognuna conosce sicuramente i saldi migliori della propria città, i mercatini che vendono cose di marca e firmate, le svendite di campionario semi segrete…

Io prima di comprare qualsiasi cosa un giro online a caccia di sconti me lo faccio sempre. Per i primi acquisti autunnali, ad esempio, ho stanato questi:

Su Asos, il mio online store preferito, sconti che vanno dal 10% al 20% su tutto con i codici VAI10, VAI30 e VAI50

Da Goldenpoint, sconto del 40% sul secondo paio di leggings, jeggings ecc.

 

P. S. Armadio pieno e niente da mettere? Tutte le soluzioni in questo video:

 

 

Infine, qualche libro “furbo” , utile e chic sul tema “fare shopping risparmiando”:

come vestire bene con poco

The Style Strategy, Nina Garcia

vestire bene con poco

Smart Shopping, Valérie Halfon

vestire bene con poco

Choosing the simply luxurious life, Shannon Ables

chic con poca spesa

Financially Chic, Fiona Ferris

positive quotes

E se volete essere aggiornate su tutte le novità di questo blog, vi invito a iscrivervi alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti (qui sotto o a fianco, basta inserire nome di battesimo ed e-mail) e a seguire la mia pagina Facebook e le mie bacheche Pinterest , il mio profilo Instagram o direttamente i nuovi post del blog su Bloglovin!

Vi aspetto anche sul neonato gruppo Facebook “Chiacchiere di Moda” legato a questo blog, per chiacchierare un po’, chiedere consigli, scambiarsi idee e spunti e tanto altro!

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Non perderti le ultime novità!

Post precedente: « Redermic R – La roche Posay: recensione
Post successivo: Moda autunno: blusa pitonata abbinata al bianco »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Gabriella dice

    15 Ottobre 2018 alle 7:45

    Molto interessante!

    Rispondi
    • notime dice

      15 Ottobre 2018 alle 10:55

      Grazie Gabriella!

      Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Barra laterale primaria

Categorie

I PREFERITI DI NO TIME FOR STYLE

cosa comprare su amazon fashion

SCOPRI SUBITO IL NUOVO CORSO DI STILE!

Come sembrare più magre… e tutti i trucchi per essere in forma davvero

Come sembrare più magre e dimagrire velocemente

The Chic Factor – il bestseller Amazon nato dal blog

the chic factor, bestseller amazon

Decluttering per chi ama la moda

decluttering

Footer

Crea una vita che ami.

SHOP MY WARDROBE

Copyright © 2022 · No Time For Style

 

Caricamento commenti...