Da qualche anno ogni tanto mi iscrivo con qualche amica a un corso di cucina. I temi possono variare (quest’anno ad esempio ne ho fatto uno sui carciofi, uno sulla cucina a chilometro 0 e un altro di cucina messicana), ma l’elemento comune è quello di trascorrere una serata in compagnia, rilassandosi e divertendosi, imparando anche qualche nuovo trucchetto.
Chiaramente, qualunque donna adulta è in grado di seguire una ricetta anche da sola, ma il fatto di farlo in compagnia, sotto la guida di una/o chef, rende il tutto più istruttivo e divertente.
Ieri sera è stata la volta di un corso dedicato alla cucina light, anche se il successivo “cenone” a più portate (il bello del corso è che, finito di cucinare, ci si siede tutti a tavola e si spazzola quanto preparato) non si è rivelato del tutto ipocalorico, ma comunque leggero.
In ogni caso ci siamo divertite e ho portato a casa qualche ricetta interessante che quasi sicuramente riproporrò, cominciando da quelle più adatte agli aperitivi, che sono un po’ la mia passione.
Hummus di ceci
Hummus di ceci
Questa prima ricetta è forse l’unica che non mi ha convinto, forse anche perché è un piatto che ho già fatto spesso e che preferisco realizzare secondo la ricetta tradizionale, con uno spicchio d’aglio (che qui non abbiamo messo per problemi di intolleranze di una partecipante) e, soprattutto, con la salsa tahini (che acquisto all’Esselunga nel pratico barattolino giallo, la trovate nel reparto cibi etnici) che regala all’hummus un gusto completamente diverso rispetto alla semplice aggiunta del sesamo.
Muffin salati
Questi sono davvero buonissimi!
Risotto al radicchio rosso e noci (con mantecatura al cavolfiore)
Per me nulla batte una buona dose di parmigiano, ma la variante “vegan” mantecata al cavolfiore si è rivelata delicata e raffinata.
Polpette di pollo e spinaci con sesamo
Un po’ lunghe da preparare, a differenza delle altre ricette, ma inaspettatamente gustose, anche nella versione senza feta. Lo zenzero aggiunge sicuramente una nota interessante!
Mousse al cacao con coulisse ai lamponi e menta
Non amo i dolci in genere, ma l’accostamento tra il cacao e l’aspro del coulis di lamponi è davvero piacevole.
Rispondi