A volte tornano: da qualche anno sono tornati in voga i cuissardes, o over the knee boots o semplicemente stivali overknee. Insomma, quel modello di stivale a gambale alto che finisce qualche dito sopra il ginocchio.
Sebbene fossero in tutti i negozi già da qualche anno, li ho snobbati a lungo e di essermi decisa solo l’anno scorso ad acquistarne un paio. Ricordo anche di averne provato un paio in una catena di negozi molto diffusa e conosciuta, l’anno scorso: erano rasoterra, a punta, con un piedone enorme rispetto al gambale. Indossati, regalavano una buffa silhouette “medievale”, effetto Gatto con gli Stivali, on il bonus aggiuntivo di far apparire enorme, per differenza, il mio (tutto sommato decoroso) lato B.
Ma nonostante questa passata esperienza personale e vagamente deprimente, gli over-the-knee boots sono secondo me una delle opzioni più interessanti della stagione in materia di calzature. Sono perfette per le giornate fredde perché tengono caldo e sono confortevoli tutto il giorno. Con un design modernizzato in modo da risultare più chic, portabili e sobri (addio effetto Pretty Woman prima maniera!), sono perfetti sia per il giorno che per la sera. Molto amati anche dalle celebrities, sono abbinati soprattutto con abitini svolazzanti, sopra ai jeans, con le gonne corte e in abbinamento a maglie e giacconi over, per un look elegante ma rilassato.
Ma anche per chi ha gambe abbastanza snelle e slanciate può non risultare facilissimo trovare il paio di stivali over-the-knee perfetto, anzi! Questo stivale ha infatti il pregio di donare forse di più a chi ha il polpaccio un po’ muscoloso o comunque ben definito, per cui va scelto bene anche da chi ha gambe perfette.
Dove guardare dunque per il paio perfetto di over the knee boots? Sicuramente qui ne trovate tantissimi e di bellissimi! Con il vantaggio di poterli provare comodamente a casa vostra e, se non vanno bene, di poter fare il reso gratuito.
Ma anche Stradivarius ne ha sfornati di interessanti, ad esempio questo modello a gambale leggermente morbido, molto autunno inverno 2019, o questi classicissimi dal tacco comodo, ma slanciante.
Ho raccolto qui qualche consiglio (basato sulla mia osservazione personale (piuttosto limitata a dire il vero) e su qualche articolo letto al riguardo) per varie tipologie fisiche.
(Tutte le foto sono tratte da Pinterest)
Per chi ha gambe magre o comunque snelle:
- Per evitare che gli stivali scivolino inesorabilmente verso il basso, prediligete il camoscio o l’eco camoscio in una versione leggermente elasticizzata e possibilmente fasciante (tanto tendono comunque a lasciarsi andare dopo qualche utilizzo).
- Evitate però stivali eccessivamente aderenti se (come me) siete snelle ma avete un minimo di curve femminili: uno stivale troppo fasciante può infatti enfatizzare fianchi e lato B in realtà normalissimi (vedi esperienza “Gatto con gli Stivali” di cui parlavo sopra).
- Per riempire eventuali spazi in eccesso, potreste provare calze parigine che finiscono oltre il bordo dello stivale, creando così un effetto di sovrapposizioni che può risultare molto gradevole.
- Un po’ di tacco sta benissimo a tutte, ma meglio non esagerare con l’altezza per non enfatizzare ulteriormente la magrezza della gamba. Anche se le gambe lunghe sono bellissime, infatti, un tacco sproporzionato può far apparire massiccia la parte superiore del corpo.
- Se avete poco polpaccio, scegliete un modello leggermente scivolato, morbido, che proporziona bene le gambe e ne valorizza al contempo la forma slanciata.
- Se davvero avete gambe molto magre, scegliete uno stivale che termina in un punto un po’ più ampio della gamba, in modo da farle apparire leggermente più tornite.
- Considerate l’opzione con laccetto regolabile, che può contribuire a tenere “su” lo stivale (così mi hanno detto, personalmente non ho ancora provato).
Per chi ha gambe più muscolose e polpacci torniti:
- Meglio preferire il nero e in generale i colori scuri.
- I modelli con cerniera e abbastanza fascianti senza costringere si rivelano i più comodi.
- Anche qui, la lunghezza del gambale può rivelarsi determinante: conviene optare per un gambale che termina in un punto più sottile della gamba, tipicamente poco sopra il ginocchio, all’attaccatura della coscia, che in quasi tutte le donne coincide con il punto più sottile della parte superiore della gamba.
- Meglio evitare laccetti e stringature “sexy” che purtroppo anche sulle gambe snelle rischiano di fare l’effetto “salsiccia”.
- Un tacco medio o anche medio-alto rappresenta spesso la soluzione ottimale (come per chi ha le gambe magre, d’altronde).
Per tutte: più che con altre calzature, in questo caso vale assolutamente la pena di provare prima dell’acquisto. Purtroppo si può capire se il modello fa per noi o meno solo indossandolo. A questo proposito, molte catene e negozi online offrono ormai il reso gratuito, per cui anche chi non ha un negozio dotato di un’ampia varietà di modelli vicino a casa può comunque ordinarne più di un paio e scegliere con calma a casa.
Colori
Per cominciare, o semplicemente per chi, come me, non ama eccedere con gli acquisti di scarpe, un paio nero con un tacco medio, dai 5 ai 7 centimetri sta bene praticamente a tutte. Un modello del genere offre inoltre il vantaggio di poter essere abbinato praticamente a tutto. Con l’aggiunta – se serve – dell’effetto snellente del nero. Se poi i vostri over-the-knee boots si rivelano qualcosa di più di un semplice colpo di fulmine, si trovano bellissime versioni in una gamma di beige, cammello, grigi chiari, tortora e cognac. Anche in questo caso conviene optare per una versione in camoscio o eco camoscio che senz’altro valorizza queste sfumature di colore e questo tipo di stivale. In ogni caso, conviene puntare su una tonalità utilizzata spesso anche nel proprio guardaroba. Questi stivali stanno infatti benissimo se abbinati a capi di tonalità “affini” a quelle degli stivali, magari di un tono appena più scuro o più chiaro. Anche in questo caso, un accorgimento importante è quello di lasciare scoperta tra l’orlo dell’abito e l’inizio del gambale.
Troppo freddolosa per indossare i cuissardes sulle gambe nude, li ho abbinati con queste calze 30 den di Calzedonia, creando comunque un lieve stacco di colore…
Tacco e altezza
Per la gioia delle donne che amano le scarpe basse, questo tipo di stivali risulta elegante e stiloso anche in versione flat. Lo stile in questo caso è decisamente più rilassato della variante a tacco alto, ma regala comunque un tocco moderno sul vostro look. I modelli ultrapiatti subito sopra il ginocchio risultano più sportivi, mentre le versioni a tacco alto aggiungono una nota anni 70. A dispetto delle convinzioni di molte, questo tipo di stivali non dona comunque soltanto alle donne alte (che però possono permettersi, se vogliono, modelli a gambale decisamente lungo), ma anche a quelle di più bassa statura, basta trovare il modello giusto! Di seguito trovate una carrellata di foto sul tema “overknees” tratte da Pinterest. Ho scelto volutamente anche blogger decisamente più minute che li indossano comunque divinamente – non trovate?
Voglia di perfezionare il vostro guardaroba in vista della primavera?
The Chic Factor spiega come fare ordine una volta per tutte nei vostri armadi, vestirsi bene spendendo poco e avere un guardaroba da favola!
Se volete essere comodamente aggiornate sulle novità e i nuovi post di No Time For Style, iscrivetevi alla newsletter settimanale! Riceverete in regalo, direttamente nella vostra casella di posta, la bellissima e utile guida pratica per fare shopping online senza rischi e risparmiando moltissimo.
Basta inserire il nome di battesimo e l’e-mail e riceverete una mail settimanale, il martedì, sulle ultime novità. I vostri dati naturalmente rimarranno assolutamente anonimi e sicuri.
Rispondi