Sono tornata ieri da una settimana di relax in Grecia e devo dire che non è mai facile: per quanto ami la mia vita e il mio lavoro, il rientro dalle vacanze e la ripresa dei soliti ritmi frenetici non sono mai una passeggiata.
Per questo ho pensato di dedicare un post a qualche piccolo suggerimento e trucco pratico che utilizzo per addolcirmi un po' il momento del rientro dalle vacanze e renderlo il più soft possibile.
1 – PRENDETEVI CURA DI VOI STESSE
Non so com'è per voi, ma io – anche dopo vacanze trascorse sentendomi carina e in forma – quando effettivamente rientro, magari dopo alcune ore di volo, non sempre allo specchio mi vedo fresca come una rosa!
Da un lato, sicuramente la vacanza fa bene a tutte, l'abbronzatura regala una patina dorata e magari abbiamo anche perso un paio di chili molesti e appiccicosi. Dall'altro, facilmente avremo i capelli un po' secchi e la pelle che, seppure ben protetta, ha risentito un po' del sole o anche soltanto di una beauty routine più spartana del solito.
Come rimediare?
Per esperienza, di solito l'ingrediente magico è l'idratazione, letteralmente dalla testa ai piedi, aprtendo da un bell'impacco ai capelli. Trovo portentose questa di bed head per capelli colorati e questa dalle incredibili virtù restitutive, soprattutto dopo il mare; non per niente è un grande classico dei classici. Costa un po' ma ne basta pochissima e dura un sacco! E fa miracoli.
Per il viso, mentre mi concedo un sonnellino post rientro uso una bella maschera in fogli: basta appoggiarla sul viso e lasciarla in posa 15-20 minuti. Di solito, se contengono acido ialuronico e vitamina C ed E dopo una vacanza fanno miracoli! Io uso questa che trovo ottima, ma su Asos e Lookfantastic ne trovate tante a ottimi prezzi.
2 – UN PO' DI ORGANIZZAZIONE AIUTA
Confesso di non essere la persona meglio organizzata al mondo, ma nonostante i miei limiti (secondo mio marito, piuttosto evidenti in questo campo…) sono una persona piuttosto produttiva.
Il momento del rientro coincide generalmente con una sensazione di grande caos dovuto alla moltitudine di cose da fare, preferibilmente in simultanea: disfare i bagagli, lavare e/o sistemare tutto; riprendere le solite attività di routine tipo riempire il frigo, fare da mangiare ecc. e, dulcis in fundo, riprendere a lavorare.
Per evitare di sclerare tutte le volte, ho imparato qualche semplice trucco:
- delegare, delegare, delegare: anche il più giovane o (nel mio caso) il più pigro dei vostri famigliari può essere coinvolto e addossarsi almeno una piccola parte del caos!
- uso sempre questo trucchetto, appreso dal bestseller Detto, fatto! L'arte di fare bene le cose (che consiglio perché è uno di quei libri che cambia la vita in meglio, secondo me): tutto quello che può essere fatto in 5 minuti (il libro parlava di 2, ma è stato scritto da un uomo, quindi ha i suoi limiti…) , fatelo SUBITO. Neanche con 11 ore di jet lag in corpo, infatti, lavorare per 5 minuti o meno è un'impresa insormontabile. E sbrigare subito cose come caricare e far partire una lavatrice, aprire la corrispondenza importante, riporre almeno una parte degli oggetti (cosmetici, scarpe e bigiotteria, ad esempio) vi regalerà un grandissimo senso di sollievo, il giorno dopo.
- Anche se, come me, non lo fate mai, sforzatevi di preparare tutto per la mattina dopo: outfit, cose da portare in ufficio ecc. Non dover pensare troppo e apparire curate e in forma il primo giorno aiuterà a superare la depressione da dopo vacanza!
- Praticate il time boxing: è più forte di noi, quando torniamo a casa stanchi e mogi perché le vacanze sono finite, molti lavori lunghi e noiosi ci appaiono come ostacoli insormontabili. Ci sono passata proprio ieri sera, con due trolley e una valigia da stiva depositati in camera mia da svuotare (ovviamente con 3/4 di cose non mie).
A parte l'aver coinvolto gli altri famigliari (vedi sotto delegare, se necessario usando la violenza), ho deciso che, se anche non potevo svuotare tutti i bagagli in una volta perché sarei morta (sul serio), potevo però farlo 5 minuti alla volta: ed è incredibile quanto si riesce a riporre/sistemare/mettere a lavare in 5 minuti, se la prospettiva è smettere esattamente allo scadere dei 5 minuti! Ne ho parlato anche in questo post.
3 – RIPARTITE SUBITO PER UN'ALTRA VACANZA!
In effetti questa è un'ottima soluzione! Ha solo un piccolissimo difetto: è quasi sempre impraticabile. Quello che si può fare però è crearsi dei momenti di evasione e di svago che somiglino un po' a una vacanza, seppur breve: un aperitivo al lago con le amiche, una cena all'aperto in un'atmosfera romantica (come quella delle terrazze dei ristoranti di Mykonos… o quasi!), un film che ci faccia sentire ancora un po' in vacanza. O, perché no, pianificare a breve un weekend fuori porta: sono tutte cose che ci aiuteranno a evadere e a crogiolarci ancora un po' nell'atmosfera vacanziera e nelle relative sensazioni di relax e benessere.
Insomma, tutto ciò che può servire a mantenerci ancora nel mood vacanziero è utile alla causa.
4 – PORTATE UN PO' DI VACANZA NELLA VOSTRA QUOTIDIANITÀ
Anche questa è una cosa che faccio sempre: cerco di integrare alcune cose che mi ricordano le ultime, bellissime vacanze nella mia vita di tutti i giorni.
Ad esempio, amando tanto le isole greche, da qualche anno ormai uso per quasi tutto l'anno i gel doccia e gli idratanti per il corpo di Korres, marchio greco di cosmesi naturale. Si tratta di prodotti straordinari per originalità (profumazioni paradisiache!), qualità, potere idratante e soprattutto profumi che creano dipendenza, sono una vera e propria droga!
Da quando li ho scoperti non li lascio più, l'ultimo acquisto è stato questo :
KORRES SANTORINI VINE BODY MILK (200ML)
Con un nome così, come si fa a resistere?!
Un'altra profumazione buonissima è bergamotto e pera, di cui ho preso anche il bagnoschiuma.
Molto buone anche le maschere viso, io ho preso questa.
L'altro sistema a cui ricorro per portare un po' di atmosfera delle ultime vacanze nella mia quotidianità passa per lo stomaco: così ho fatto scorte di tzatziki , che mangio a colazione con un po' di pane integrale di farro. Inoltre, ho acquistato del limoncello al bergamotto prodotto dalle suore di un piccolo monastero dell'entroterra di Rodi, da offrire agli ospiti dopo cena.
5 – UN PO' DI GRATITUDINE
Credo molto nel potere della gratitudine e questo non solo dopo le vacanze, ovviamente. Penso davvero che meditare qualche minuto al giorno sulle tante fortune che abbiamo nella nostra vita, a dispetto dei problemi, dei dolori e degli inconvenienti con cui tutti dobbiamo fare i conti, abbia davvero un grande potere nel farci vivere meglio e nel disporci più favorevolmente verso noi stessi, la nostra vita e anche verso gli altri.
Al rientro mi piace pensare un po' a tutte le cose belle che ritrovo, insieme alla vita di tutti i giorni. Perché oltre alle inevitabili seccature e alla routine ci sono davvero infinite fortune, esperienze e cose belle che rendono la nostra vita speciale e degna di essere vissuta con gratitudine e gioia.
Se volete essere aggiornate su tutte le novità di questo blog, vi invito a seguire la mia pagina Facebook e le mie bacheche Pinterest , il mio profilo Instagram o direttamente i nuovi post del blog su Bloglovin! Vi aspetto e, a chi come me ha finito le vacanze per un po', auguro una splendida ripresa!
Rispondi