
Conosciuto come molecola a uso cosmetico, il retinolo è una derivazione alcolica della vitamina A. Generato in via del tutto naturale dalla nostra pelle, offre un supporto concreto nel processo di rinnovamento delle cellule.
Quando l’organismo non riesce a produrne a sufficienza, può essere utile reintegrarlo inserendolo nella beauty routine. Scopri di più sui prodotti di ultima generazione per aggiudicarti una formula innovativa.
Fondamentale quale soluzione antiage, il retinolo contribuisce a limitare l’incedere dei segni del tempo, e favorisce l’elasticità della pelle.
Proprietà quali quella esfoliante e illuminante fanno del retinolo una straordinaria ed efficace arma contro l’invecchiamento.
Sostanza altamente liposolubile il retinolo si integra facilmente ai grassi presenti nel tessuto cutaneo, contribuendo a combattere le rughe e favorendo l’idratazione della pelle.
La versione siero
Utilizzato in versione siero, il retinolo è un efficace trattamento antiage, ma garantisce tutta un’altra serie di effetti benefici.
Applicato con costanza, consente di regolarizzare la produzione di sebo, e contribuisce a liberare la superficie dell’epidermide dalle cellule morte, ma non solo.
Questo prezioso siero regala alla pelle un effetto rimpolpante, capace di potenziare la produzione di elastina e collagene, inoltre agevola lo scambio di sostanze tra sangue e tessuti irrorati, facilitando la produzione di nuovo acido ialuronico.
Adeguato per le pelli secche, è un autentico toccasana per quelle grasse perché aiuta a liberarsi dalle impurità e dall’acne, grazie alla componente acida di cui gode.
Come applicare il retinolo nella comoda versione in siero
Gli esperti di settore consigliano di applicare il siero al retinolo preferibilmente la sera, avendo cura di stenderlo su viso e collo, per poi trattare la pelle con una crema idratante.
La sera è il momento adeguato per applicare il retinolo perché, trattandosi di una soluzione fotosensibilizzante, l’acido accentua la reattività della pelle ai raggi del sole, aumentando in maniera esponenziale la generazione di radicali liberi.
L’uso del retinolo è, infatti, fortemente sconsigliato nel periodo estivo.
L’applicazione del retinolo deve essere ripetuta per due, tre giorni al massimo, per poi valutare cicli successivi, intervallati dall’uso di prodotti nutrienti.
Trattandosi di un cosmetico che frena l’invecchiamento della pelle, è bene iniziare a farne un uso metodico intorno ai 35 anni, quando la rigenerazione cellulare rallenta.
Sui volti rugosi il retinolo agisce profondamente, riuscendo a raggiungere anche gli strati più profondi dell’epidermide. I risultati non si fanno attendere e l’incarnato s’illumina, appare più levigato e tonico.
Retinolo: in quale concentrazione è preferibile usarlo
Per garantirsi benefici a tutto tondo è importante valutare quale percentuale di retinolo si rende necessaria, considerando la tipologia di pelle, i bisogni e il grado di tolleranza dell’epidermide.
Non resta che procedere per step, rapportando le diverse concentrazioni del prodotto alla frequenza di utilizzo, tenendo debitamente sotto controllo la pelle e valutando risultati e reazioni.
Chi sfrutta l’uso di un prodotto al retinolo come il siero, può ottenere risultati positivi se sceglierà di utilizzarlo combinato ad altri cosmetici antiage.
Rispondi