• Home
  • About me
    • Protezione dati
  • Lavora con me
  • Blog
    • Moda
    • Bellezza
    • Blogging e finanza personale
    • Lifestyle
    • Wellness
    • Viaggi
  • Shop
  • Guardaroba ideale
  • Preferiti
  • Shop my Closet
  • Italiano
    • English
No Time For Style

No Time For Style

6 Aprile 2022 · 11 Comments

Chanel 2.55: recensione e storia di una borsa iconica

Moda

Chanel 2.55: recensione, curiosità e storia


Siete anche voi tra le tantissime amanti della Chanel 2.55, della Chanel Jumbo e, in generale, di tutta la “famiglia” delle borse Chanel Classic?

Nel 1955 Coco Chanel dà vita a una delle borse cult tra le più ammirate e desiderate dalle donne del pianeta: la Chanel 2.55, una borsa con una storia lunga più di mezzo secolo.

C’è chi la ama e chi la odia, ma la Chanel 2.55, nelle sue diverse fogge, è a tutt’oggi considerata da molti simbolo di eleganza, femminilità e allure.

Chanel 2.55: un po’ di storia

La sigla 2.55 indica una data: il febbraio del 1955. Un nome sintetico ed essenziale, com’era consuetudine per Coco Chanel.

Ma l’idea ispiratrice alla base di questa borsa è nata ben prima, addirittura negli anni trenta, in linea con il concetto di moda di Mademoiselle Coco, quello di un abbigliamento elegante, ma sobrio e soprattutto comodo, nato per una donna libera ed indipendente.

chanel classic flap

E il concetto della 2.55 nasce proprio su questo principio: un modello di borsa funzionale, elegante ma soprattutto comodo, che lascia libere le mani, per una donna attiva e indipendente.

Nel febbraio del 1955 compare quindi la prima Chanel 2.55. I primi modelli sono in jersey, poi arrivano quelli in morbido agnello.

La superficie è in pelle rivoltata e impunturata con il classico motivo a rombi. La tracolla è a catena e si ispira al portachiavi dei custodi dell’orfanotrofio in cui è cresciuta Coco Chanel. Ma i ricordi dell’orfanotrofio si riflettono anche nell’interno della borsa, bordeaux come le divise indossate dai bambini che vi abitavano.

All’interno c’è una piccola taschina chiusa da una zip, quasi un vano segreto, mentre nella parte posteriore c’è una tasca pensata per riporvi le monete.

Anche la chiusura è semplice, rettangolare e in metallo nel modello Reissue, con la classica doppia C incrociata nel modello classico.

Non per niente la Chanel 2.55 è arrivata quasi intatta fino ai giorni nostri.

Redesign negli anni 80 ad opera di Karl Lagerfeld

Certo, negli anni Ottanta a svecchiarne leggermente il design è arrivato provvidenzialmente lo stilista Karl Lagerfeld, che ha aggiunto le due mitiche C incrociate alla chiusura e la striscia di pelle intrecciata alla catena della tracolla, dando vita così alla Chanel Classic Flap.

Nel 2005, per festeggiare il cinquantesimo della 2.55, Lagerfeld ha riproposto la 2.55 identica a quella originale disegnata da Coco Chanel del 1955, dandole il nome di 2.55 Reissue (“riedizione”, appunto).

Le linee tradizionali della 2.55, sono state declinate in varie modalità, colori e materiali ad ogni collezione stagionale.

Una borsa artigianale

Ancora oggi la Chanel 2.55 è prodotta con un lungo ed accurato lavoro artigianale. Per ogni borsa occorrono 18 ore di lavorazione e materiali di prima qualità.

Due terzi della produzione vengono realizzati negli stabilimenti Chanel in Francia, il resto è prodotto in Italia.

Non si tratta dunque di un prodotto di serie: ogni esemplare è paragonabile a un pezzo d’atelier, interamente realizzato a mano con grande cura per i dettagli.

La borsa viene prodotta in tre dimensioni: piccola, media e grande/Jumbo. I prezzi aumentano in modo orrendo di stagione in stagione e variano molto da un modello all’altro.

Più che un acquisto, si tratta di un vero e proprio investimento che a mio parere va ponderato adeguatamente: io me la sono regalata (nel modello Jumbo Caviar double flap) per i miei 50 anni e, prima, sono stata due volte a provarla in boutique a Milano.

Chanel 2.55: Prezzi in crescita continua

A parziale discolpa per i prezzi in continuo aumento, si può dire forse che siamo di fronte ad un oggetto di qualità che non dura certo una sola stagione, ma che può essere usato per anni e anni, con un costante aumento del suo valore.

Questo fa sì che se si decide di vendere la propria Chanel anni dopo, generalmente si spunta un prezzo ottimo. Io in precedenza ho avuto il modello medio, acquistato usato (ma praticamente nuovo e provvisto di scatola, fattura ecc.), e l’ho rivenduto addirittura con un piccolo margine.

Visto il costo di un simile “investimento”, passo subito a elencare quelli che, a mio parere, sono i vantaggi e gli svantaggi di questo modello.

Vantaggi:

  • È una borsa iconica e una borsa senza tempo.
  • Il suo valore aumenta nel tempo e, se la borsa è ben tenuta, può essere rivenduta a un buon prezzo.
  • Nella misura Jumbo è una borsa comoda e capiente.
  • Nella misura Jumbo, ha una tracolla lunga che può essere anche “doppiata”. Questo consente di portare la borsa in vari modi, tutti molto comodi.
  • È una borsa iconica che si fa notare.
  • Il pellame Caviar è molto resistente.
  • Il peso è contenuto.

Svantaggi:

Preciso che, almeno per me, la maggior parte degli svantaggi riguardano il modello classico della 2.55. Non la Chanel Jumbo, la mia preferita. Ossia quello medio, che ho avuto per qualche anno e ho poi rivenduto per mancato utilizzo. Si tratta naturalmente di pareri del tutto personali!

  • La versione media da circa 25 cm ha la tracolla corta anche per una persona di media statura come me; non solo non consente di portare la borsa a tracolla, ma anche indossata a spalla secondo me risulta corta.
  • Sempre la versione media è poco capiente; faticavo infatti a farci stare l’indispensabile (portafoglio zippy, chiavi, cellulare).
  • Per tutti i modelli: la pelle in agnello è delicata e può rigarsi facilmente. Addirittura la catena stessa della borsa, se appoggia sul pellame, può segnarlo, come mi ha detto una gentile vendeuse del negozio Chanel milanese.
  • Il design del modello medio (anche questo è un mio giudizio personale) è davvero molto tradizionale, anche su una donna di 50 anni come me con uno stile abbastanza classico.

Qui trovate la video recensione che ho realizzato su Youtube:

Come accennato, i prezzi già alti per la Chanel 2.55 sono in costante e spaventoso aumento. Tuttavia è possibile trovare delle ottime alternative nell’usato di lusso.

ACCESSORI ICONICI, SENZA TEMPO E PRE-AMATI?

✅ Qui trovate un’ampia selezione di accessori iconici e senza tempo pre-amati. È un sito affidabilissimo, con un suo servizio di autenticazione e prezzi competitivi.

Qui trovate alcuni esempi di articoli in vendita:

Oppure, andate direttamente

ALLA SELEZIONE DI VESTIAIRE COLLECTIVE

Come al solito, concludo con una carrellata di foto della Chanel 2.55 indossata (tutte le foto sono tratte da Pinterest)!

chanel jumbo outfit
chanel jumbo outfit
chanel classic flap

A voi piace? Trovate sia un modello ancora attuale? Ditemi la vostra!

… E SCOPRI TUTTE LE PUBBLICAZIONI DI NO TIME FOR STYLE!

Libro e corsi sulla moda il decluttering e tenersi in forma

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Non perderti le ultime novità!

Post precedente: « Borse YSL: recensione della Saint Laurent Kate bag
Post successivo: Finanza personale: 10 abitudini che ti rendono ricca »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. paola dice

    9 Dicembre 2017 alle 21:13

    Grazie! Le pagine che scrivi sono belle, utili e interessanti… come mi ritrovo in alcuni tuoi riferimenti allo shopping… pazienza siamo donne.

    Voglio assolutamente provare le tue creme, i tuoi consigli mi hanno convinta, grazie paola

    Rispondi
    • notime dice

      9 Dicembre 2017 alle 21:19

      Grazie Paola per le tue parole gentili e incoraggianti!

      xxx
      Cris

      Rispondi
  2. Anna dice

    3 Dicembre 2018 alle 23:22

    Leggendo la tua recensione essenziale ma precisa e i dettagli della sua origine, desidero ancora di piu’ questa meraviglia di borsa. Forse un usato garantito potra’ essere piu’ avvicinabile per i miei 50 anni!

    Rispondi
    • notime dice

      4 Dicembre 2018 alle 7:44

      Ciao Anna, secondo me trovi anche un ottimo usato su questo modello!

      Rispondi
  3. Carole dice

    10 Aprile 2020 alle 22:53

    Bellissima recensione. Ho una domanda a proposito della CHIUSURA. Secondo te il Mademoiselle lock invecchia la borsa? Hai scelto il modello con la chiusura doppia C per un motivo? Scusa le domande ma sto valutando l’acquisto. Saluti Carole

    Rispondi
    • notime dice

      11 Aprile 2020 alle 12:59

      Ciao Carole, ho risposto alla tua mail! 😘

      Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Barra laterale primaria

Categorie

I PREFERITI DI NO TIME FOR STYLE

cosa comprare su amazon fashion

SCOPRI SUBITO IL NUOVO CORSO DI STILE!

Come sembrare più magre… e tutti i trucchi per essere in forma davvero

Come sembrare più magre e dimagrire velocemente

The Chic Factor – il bestseller Amazon nato dal blog

the chic factor, bestseller amazon

Decluttering per chi ama la moda

decluttering

Footer

Crea una vita che ami.

SHOP MY WARDROBE

Copyright © 2022 · No Time For Style

 

Caricamento commenti...