Continua qui la rassegna di libri dedicati alla moda e allo stile. In un post precedente trovate altri libri sull’argomento, dedicati allo stile italiano, francese, minimal e classico.
I Minimalisti
Questo filone impazza ormai da alcuni anni e ha sfornato molteplici libri, che sono un po’ uno spin-off dei vari metodi di riordino minimalista stile Kondo (ho elencato alcuni libri qui). Ne ho letti diversi perché hanno il potere di rilassarmi e motivarmi al buon senso modaiolo nei (per fortuna sempre più rari) momenti in cui svaligerei i magazzini di Net-à-Porter munita di grossi sacchi Ikea.
The Curated Closet: A Simple System for Discovering Your Personal Style and Building Your Dream Wardrobe (Anuschka Rees)
Questo l’ho messo anche tra i libri sul decluttering e l’organizzazione del guardaroba, ma è un manuale fantastico anche per il proprio stile personale
Le lezioni di Madame Chic (Autrice: Jennifer L. Scott)
The Happy Closet – Well-Being is Well-Dressed: De-clutter Your Wardrobe and Transform Your Mind (Annemarie O’ Connor)
The Tidy Closet: Tips from a French Woman: Easy Steps and Motivation to Declutter Your Closet and Organize Your Wardrobe (Anne-Marie Le Coeur)
I “Trendolini”
Ossia libri che rispecchiano uno stile un po’ più trendy o particolare, pur fornendo mille preziosi spunti facili da integrare anche in uno stile più classico. Non ho letto molti libri in questa categoria, da un lato perché alla mia vetusta età viro un pochino più verso il “modern classic”, dall’altro perché la mia mancanza cronica di tempo mi spinge purtroppo verso outfit più o meno rodati, ma i due che elenco li ho trovati davvero belli e interessanti. Alcune idee le avevo già adottate da tempo spontaneamente, ma comunque mi sono piaciuti molto e consiglio di acquistare la versione cartacea anche a chi, come me, si è ormai votato da anni al Kindle.
Senz’altro uno dei migliori che ho letto in assoluto.
The Way She Wears It: The Ultimate Insider’s Guide to Revealing Your Personal Style
Quelli delle Grandi Occasioni
Ovvero i libri dedicati al “come mi vesto” in occasioni particolari, dai matrimoni ai colloqui di lavoro e alle serate di gala. Le mie occasioni mondane spaziano perlopiù dal lavorativo-casual allo sportivo-vacanziero passando per il serale-fighetto (nelle altre occasioni più formali o particolari mi arrabatto come meglio posso), per cui ne ho letto solo uno, il primo che segnalo. Il secondo lo segnalo per simpatia verso l’autrice, non l’ho letto però.
Look book. L’abito giusto per ogni occasione (Autrice: Nina Garcia)
Front Roe: How to Be the Leading Lady in Your Own Life (Autrice: Louise Roe)
Gli Esotici
Li ho definiti così perché dedicati a stili di paesi più insoliti che proprio per questo mi affascinano. Non li ho ancora letti, ma mi piacerebbe!
La berlinese. Guida all’alternative chic (Autrice: Angelika Taschen)
Lotta Jansdotter Everyday Style: Key Pieces to Sew + Accessories, Styling & Inspiration (Lotta Jansdotter)
Dress Scandinavian: Style your Life and Wardrobe the Danish Way
I Sartoriali
Categoria autoesplicativa: in un mondo dominato dalla fast fashion, offrono quanto meno qualche punto di riferimento per non trovarsi immancabilmente con un guardaroba composto letteralmente di stracci.
(Autrice: Brenda Kinsel)
I Multimediali
Libro scritto dall’autrice di un blog seguitissimo, Song of Style, offre (pare, non l’ho letto) moltissimi spunti per chi anela al successo sui Social Media proprio grazie al proprio look.
Capture Your Style: Transform Your Instagram Images, Showcase Your Life, and Build the Ultimate Platform
Gli Over
Categoria evitabilissima a mio parere e, in molti casi, vagamente deprimente (triste vedersi riproporre la (peraltro fantastica) Iris Apfel ogni due frasi quando si hanno solo 40/50 anni e si è nel fiore degli anni o accorgersi che l’autore dà per scontato che la quarantenne media sia inevitabilmente obesa, depressa e sciatta, basterebbe guardarsi in giro per capire che non è così. E, se lo fosse, non cambierebbe sicuramente umore leggendo uno di quei libri).
Per questo segnalo solo questi due, il primo (che non ho letto) perché mi fido dell’autrice, molto professionale, il secondo perché ce l’ho e lo metterei assolutamente nella Top 3 dei migliori libri di stile per qualsiasi età – ma soprattutto perché è la dimostrazione cartacea che oltre i 40 c’è vita e ci sono anche molte donne splendide e ben vestite.
40 Over 40: 40 Things Every Women over 40 Needs to Know About Getting Dressed (Autrice: Brenda Reiten Kinsel)
The Wardrobe Wakeup: Your Guide to Looking Fabulous at Any Age
Gli Snob
Credo che il primo dell’elenco sia stato uno dei primi libri di stile e bellezza che ho letto. Non per sembrare costosa, ma perché mi è capitato tra le mani in un aeroporto, qualche anno fa. Molti consigli di stile mi sembrano molto normali e di buon gusto, più che costosi, e sono cose che ho sempre fatto, ma sicuramente è un libro pratico e pieno di suggerimenti intelligenti soprattutto nella sezione beauty.
How to Look Expensive: A Beauty Editor’s Secrets to Getting Gorgeous Without Breaking the Bank
Chic! Vivere con eleganza ai tempi della crisi (Autrice: Marjorie Hillis) (un librino retrò di piacevole lettura, più che un libro di stile)
French Women Don’t Get Facelifts: Aging with Attitude (Autrice: Mireille Guilliano)
Spero che questa rassegna sul tema moda e stile vi sia piaciuta.
E voi? Avete qualche titolo da segnalare?
xxx
Rispondi