
Volete intraprendere un percorso di decluttering: come iniziare?
Fare ordine nel guardaroba è più semplice di quanto pensi! Se desiderate liberare spazio e ritrovare l'armonia nella tua casa, ho la soluzione per voi.
Leggete questo articolo fino in fondo, scaricate la mia guida gratuita al decluttering e iniziate oggi stesso il viaggio verso un ambiente più ordinato e sereno!
In tutti questi anni, ho imparato molto sul decluttering e l'organizzazione del mio guardaroba. Ho letto molti libri e articoli sull'argomento e ho anche sperimentato personalmente i benefici di ridurre l'eccesso di vestiti.
Questo cambiamento è stato così significativo che posso dire che ha influenzato positivamente la mia vita e soprattutto il mio guardaroba.
Se vuoi conoscere tutta la storia, guarda questo video su Youtube e iscriviti al canale:
Molto tempo fa, durante una fase particolarmente stretta della mia vita che ho dettagliato nel video introduttivo del Corso pratico di stile, ho finito per acquistare molto più di quanto effettivamente avessi bisogno.
Facevo parte di un gruppo di appassionate di moda, dove molte donne compravano un sacco di cose ogni mese. Questo ambiente ha reso normale l'acquisto impulsivo di vestiti e accessori di cui in realtà non c'era alcun reale bisogno.
Anch'io sono stata coinvolta in questa dinamica, forse anche perché attraversavo un periodo piuttosto noioso della mia vita. Lavoravo da casa e i miei figli erano ancora piccoli, il che mi faceva passare molte ore in casa o impegnata in attività per la famiglia.
Oltre a ciò, la mia passione per la moda e l'accessibilità dei negozi online hanno contribuito a farmi eccedere nelle spese, cedendo alla tentazione di acquistare troppo.
Così, nell'arco di qualche anno ho accumulato un guardaroba considerevole e devo ammettere che non tutto mi serviva e non tutto è stato utilizzato poi negli anni seguenti.
A un certo punto ho detto basta e ho iniziato un lavoro su me stessa – e soprattutto sul mio guardaroba!
Decluttering del guardaroba? Due fantastiche risorse!
Decluttering per chi ama la moda: SCOPRILO QUI
Corso pratico di stile e gestione del guardaroba: SCOPRILO QUI
Ho letto tantissimo sull'argomento e, soprattutto, ho messo mano ai miei armadi, iniziando a risolvere con decisione il problema!
Perciò, oggi vorrei parlarvi di decluttering, ma attraverso le domande che ricevo più spesso dalle lettrici di questo blog. Pronte? Partiamo!
#1 COS'È IL DECLUTTERING E COME SI FA?
Il metodo di base è sempre lo stesso, ed è quello che ho descritto in questo post.
Se volete, potete iscrivervi alla mia mailing list e accedere gratis alla sezione “Riservata alle iscritte”: lì trovate una mini guida al decluttering e anche un comodo promemoria stampabile, da tenere sempre nell'armadio. È comodissimo!

Sempre a proposito di decluttering, ho creato questo video, dove approfondisco ulteriormente l'argomento:
Ma anche per via delle vostre domande, so che spesso questo è solo l'inizio.
Perciò, ho creato questo manuale tutto dedicato al riordino dell'armadio, che approfondisce ogni aspetto e, soprattutto, tiene conto della vostra personalità attraverso una sorta di test, in modo che possiate adattarlo al meglio alla vostra personalità:

Acquista il manuale qui e inizia un percorso di decluttering approfondito:
#2 ESISTE UN METODO DI DECLUTTERING IDEALE, MIGLIORE DEGLI ALTRI?
Alla base, il decluttering condivide sempre un comune nucleo, che consiste nell'analizzare e valutare per poi selezionare. Il processo di fondo è quello di cui ho parlato in precedenza.
Tuttavia, questo processo deve essere assolutamente adattato alla tua personalità, al tuo stile di vita e alla tua attitudine verso le cose. Ognuno ha le proprie preferenze: c'è chi trova conforto nell'essere circondato da oggetti, mentre altri si sentono meglio con spazi più vuoti.
Inoltre, ci sono persone che preferiscono affrontare il decluttering in modo più deciso, magari organizzando tutto in un solo giorno. Altri invece trovano più efficace lavorare per singoli settori, un passo alla volta.
Questa personalizzazione è essenziale. Altrimenti, potrebbe risultare simile al processo di scelta di una dieta: se il piano è troppo complicato, pieno di restrizioni o non si adatta ai nostri gusti, è probabile che lo abbandoniamo presto.
Per questo motivo, il mio manuale sul decluttering prevede anche un test di personalità, per capire che tipo di “declutteratrice” siete. È importantissimo!
#3 QUAL È LA DIFFERENZA TRA DECLUTTERING E CAMBIO ARMADI?
In realtà, il metodo non differisce molto, se non per il momento in cui agiamo: spesso optiamo per un cambio di stagione, alla fine di quella vecchia e poco prima dell'inizio di quella nuova.
D'altro canto, il decluttering può essere sfruttato in qualsiasi momento: quando ci sentiamo sopraffatte e stressate, oppure quando il nostro guardaroba diventa un'enormità di cui non riusciamo a vedere chiaramente cosa possediamo.
Anche quando ci sentiamo ansiose o per altri motivi di stress, può risultare efficace.
#4 CI SONO MOMENTI PARTICOLARI IN CUI È UTILE FARE DECLUTTERING?
Assolutamente, è esattamente così!
Oltre al consueto cambio di stagione, che è sempre un argomento rilevante per molte di noi, ci sono momenti in cui è davvero benefico fare una selezione, talvolta anche radicale, delle nostre cose.
Pensiamo ai momenti di trasferimento, trasloco o cambiamenti significativi nello stile di vita. Situazioni come queste ci spingono a fare scelte sulla quantità di oggetti che ci circondano.
Lo stesso vale per i cambiamenti fisici notevoli. Quando il nostro corpo cambia, potremmo scoprire che alcune parti del nostro guardaroba non sono più necessarie.
Ma c'è un'altra dimensione, quella psicologica, in cui il decluttering si dimostra prezioso. Quando ci sentiamo sopraffatte da altri aspetti della vita, fare ordine nello spazio circostante può aiutare. Questo processo si traduce spesso in una maggiore chiarezza mentale.
Personalmente, ho sperimentato che anche riordinare una semplice cassetto nell'armadio può portare a ritrovare la calma interiore e la serenità.
È incredibile come l'ordine esterno possa influire positivamente sul nostro stato interiore. Provare per credere!

Segui il grande corso di stile Affina il tuo stile e crea la migliore versione di te stessa
#5 QUALI BENEFICI OFFRE IL DECLUTTERING?
I benefici del riordino del nostro guardaroba sono molteplici:
- Chiarezza nei Gusti e nello Stile: Aiuta a capire cosa ci piace davvero e qual è il nostro stile personale. Tramite la selezione degli oggetti, possiamo individuare ciò che ci rappresenta e ci fa sentire a nostro agio.
- Ritrovare la Calma: Agisce come un'attività rilassante che favorisce il ritrovamento della tranquillità interiore. Il processo di organizzazione fisica può influire positivamente sul nostro stato mentale.
- Meditazione e Svuotamento della Mente: Il decluttering ha un aspetto meditativo, permettendoci di liberare la mente dai pensieri caotici e di concentrarci sull'attività presente. Questo può portare a una sensazione di benessere e chiarezza.
- Ordine nei Pensieri: Quando siamo alle prese con una decisione importante, avere un ambiente ordinato può contribuire a ordinarci anche mentalmente. Uno spazio organizzato può aiutare a prendere decisioni con più lucidità.
- Generazione di Gratitudine: Esaminare ciò che già possediamo ci consente di acquisire una maggiore consapevolezza e gratitudine per le cose che abbiamo. Questo ci aiuta a evitare il desiderio di acquistare in modo impulsivo e ad apprezzare ciò che abbiamo di più.
- Prevenzione di Errori d'Acquisto: Facendo una sorta di “inventario” delle nostre cose, possiamo evitare acquisti superflui e compulsivi. Conoscere ciò che abbiamo già ci aiuta a fare scelte più informate e ponderate.
Ha un impatto positivo sulla nostra mente, sul nostro benessere emotivo e sulla consapevolezza di ciò che ci circonda.
Libri di Finanza personale utili per avviare il cambiamento ed educarsi da soli:

Scopri le letture che ti aiutano
Educarsi da soli è fondamentale e anche semplice con i libri giusti. Qui trovi alcuni libri motivanti e istruttivi:
#6 MEGLIO FARE DECLUTTERING TUTTO IN UNA VOLTA?
La pratica del decluttering non è una taglia unica che si adatta a tutti, ma piuttosto un processo che deve essere adattato alle nostre individuali esigenze, personalità e circostanze.
Marie Kondo e altri esperti possono suggerire di fare tutto in una volta sola, ma è importante capire che ciò non è l'unico modo di affrontare il decluttering. Come hai detto, la chiave è comprendere le nostre esigenze e limiti personali.
Se l'idea di affrontare tutto in un'unica sessione sembra opprimente o scoraggiante, iniziare con un piccolo passo, come un cassetto o uno scaffale, è un approccio valido.
Ciò che conta veramente è ottenere risultati e sentirsi meglio, non seguire un rigido protocollo. Il decluttering dovrebbe essere un processo positivo, adattabile e flessibile che si adatta al nostro modo di vivere e di pensare.
In questo video trovate altre considerazioni su questo aspetto e sulle altre domande legate al decluttering:
#7 IL RISULTATO È SEMPRE UN GUARDAROBA CAPSULA?
Assolutamente no.
Il decluttering e il concetto di guardaroba capsula non sono necessariamente legati a un'unica visione o approccio. Entrambi sono soggetti a interpretazioni personali e possono variare in base alle preferenze, allo stile di vita e agli obiettivi di ciascuno.
Un guardaroba capsula non è necessariamente un insieme di pochissimi pezzi da abbinare in eterno.
Può essere flessibile e adattabile alle esigenze individuali. L'obiettivo principale è creare un insieme di capi che siano funzionali e coerenti, ma che allo stesso tempo riflettano il proprio stile e le diverse situazioni della vita.
La creazione di un guardaroba capsula richiede sicuramente attenzione e studio. È importante selezionare pezzi che si abbinino bene tra loro e che possano coprire una varietà di occasioni.
Tuttavia questa selezione non deve necessariamente portare a un guardaroba “triste” o limitato, ma può essere pensata in modo intelligente per garantire diversità e versatilità.
In sintesi, il decluttering e l'approccio al guardaroba capsula sono personali e possono essere adattati in base alle preferenze, agli stili di vita e agli obiettivi individuali. L'importante è che si senta autentico e funzionale per chi lo adotta.

Aggiorna il tuo guardaroba con capi e accessori selezionati
Scopri le mie selezioni sempre aggiornate di capi e accessori su Amazon Fashion:
#8 NON RIESCO A LASCIARE ANDARE LE COSE. COME FARE?
È un problema che colpisce molte di noi, e devo ammettere che anch'io ne sono vittima ogni tanto!
Forse ho capi nel mio armadio che ho comprato con convinzione e poi ho indossato raramente. Oppure li ho indossati per un po' e poi li ho abbandonati. Le ragioni per cui rimaniamo attaccate a oggetti che non usiamo sono varie e molteplici.
Un fattore di cui dovremmo essere particolarmente consapevoli sono i sensi di colpa. A volte, sappiamo che dovremmo liberarcene, che ci sentiremmo molto meglio se lo facessimo, ma i sensi di colpa ci trattengono.
Questo accade soprattutto quando abbiamo speso parecchio per quell'acquisto, quando ci sembra di aver sprecato qualcosa perché non abbiamo utilizzato l'oggetto come immaginavamo.
Ma alla fine, il prezzo di quell'oggetto è già stato pagato. Ed è giunto il momento di lasciarlo andare! Dobbiamo permetterci di liberarcene, magari regalandolo o, se ha un certo valore, vendendolo. Ne trarremo un immediato sollievo e benessere!
Voglia di decluttering? Guarda anche questi video:
P.S. Vuoi crearti il guardaroba perfetto e creare nuovi outfit con quello che hai? Scarica la guida gratuita:

Scarica la guida gratuita qui
Inizia subito a trasformare il tuo guardaroba con la mia piccola guida gratuita, ricca di consigli pratici. Troverai anche un pratico promemoria da appendere nel tuo armadio!
Rispondi