
Ciao a tutte, oggi torno a parlare di un argomento a cui ho già dedicato alcuni post (e ultimamente anche video), ma che resta uno dei tre temi più gettonati di sempre, qui sul blog e anche (a proposito… iscrivetevi e supportatemi, mi farebbe molto piacere!)
Ogni settimana, infatti, ricevo tantissime nuove domande su come vestirsi a 50 anni (e anche a 40), così ieri mattina ho deciso di realizzare un video sull'argomento, che ho pensato di sintetizzare qui.
Come vestirsi a 50 anni, dunque? È il caso di seguire le tante, tantissime regole in circolazione (spesso dettate, assurdamente, da “influencer” 30enni che sembrano sapere tutto su come vestirsi a 50 anni, stranamente)?
Oppure, piuttosto, di vestirci come ci pare e piace, incuranti del tempo che passa? (Questa tesi mi è già più simpatica, devo dire, visto che quando devo vestirmi sono molto spontanea e intuitiva.)
Riflettendoci un po', ho creato questo decalogo di tutto quello che penso sul tema “Come vestirsi a 50 anni… e oltre”.
#1 – Ogni donna invecchia a modo suo… rispettiamo la nostra individualità
Non esiste “la” cinquantenne come tipologia, così come non esiste la donna magra, la donna sovrappeso ecc. Impariamo a rispettarci per come siamo, nella nostra individualità, ma anche a studiarci e capirci meglio, anche sul piano fisico! Cosa è cambiato nel nostro aspetto? Come possiamo adattare meglio il nostro stile a questa nuova versione di noi stesse?
#2 – Invece di focalizzarci sui difetti e sul “nascondere” le zone critiche del nostro fisico, esaltiamo i nostri punti forti: insomma, valorizziamoci nella nostra unicità!
Dovremmo farlo sempre, non soltanto a 50 anni. Impariamo a girare il discorso, distogliendo lo sguardo dalle zone critiche, dagli accumuli localizzati, dai “cedimenti” ecc. e guardiamo invece cosa c'è di bello nel nostro aspetto. A questo punto, valorizziamolo al massimo. È per questo, soprattutto, che ho scritto il manuale “Come sembrare più magre… e tutti i trucchi per essere in forma davvero“, che contiene tantissimi consigli al riguardo.

#3 Adottiamo uno stile di vita sano e teniamoci in forma (senza esagerazioni)
Questo punto è fondamentale per la nostra salute, prima di tutto. I 50 sono infatti l'età in cui, purtroppo, iniziano a manifestarsi i primi “acciacchi” seri. La buona notizia è che in buona parte possono essere prevenuti, con un'alimentazione sana e un po' di esercizio fisico. Che, tra l'altro, influisce positivamente sulla qualità della nostra vita e sulla nostra autostima. E questo è un ingrediente fondamentale anche del vestire bene! Per vestirsi bene a 50 anni, insomma, un corpo sano e moderatamente in forma è sicuramente d'aiuto.
#4 Evitiamo le manie e le ossessioni
Sicuramente, ognuna di noi ha qualche conoscente fissata con la dieta, la linea e il proprio aspetto. Purtroppo, molte donne oggi sviluppano una vera e propria ossessione, limitandosi poi moltissimo anche a livello di stile di vita.
Perciò, invece di ossessionarci e pensare che 5kg in meno, conquistati a forza di diete tristissime e semi di chia, ci rendano più belle. A renderci belle e ad arricchire anche il nostro stile è l'interesse per la vita, per gli altri, per il mondo che ci circonda. La curiosità, il gusto per le cose belle – e anche per quelle buone (da mangiare)!
#5 Evitiamo di “nasconderci” nei vestiti
Evitiamo l'effetto sacco nell'abbigliamento. Scegliamo capi che valorizzino i punti “sottili” e tonici del nostro fisico: un punto vita ancora definito, polsi, caviglie sottili, un bel decolleté.
#6 Aiutiamoci con i capi un po' strutturati
Scegliamo capi un pochino più strutturati, ma senza indossare delle “corazze”. Piuttosto, sfruttiamo il magico potere di capi come blazer, trench, cappottini e spolverini, che aggiungono un po' di struttura facendoci apparire più toniche e slanciate.
Anche i pantaloni “sartoriali”, tornati in auge nelle ultime stagioni, sono un utile alleato di ogni cinquantenne.
#7 Continuiamo a seguire le nuove tendenze
Ovviamente, solo quelle che ci piacciono d'istinto e che si abbinano bene al nostro stile e ai nostri gusti. Evitiamo quelle che non ci ispirano e che non ci rendono giustizia sul piano fisico. Sul tema “come vestirsi a 50 anni incorporando le nuove tendenze” ho scritto un intero post, che trovate qui.
#8 Evitiamo i “classiconi” e in generale lo stile “da signora”: certe cose sono cool solo se indossate dalla regina Elisabetta, ma non da noi!
Spesso sul tema “come vestirsi a 50 anni” si leggono cose che voi umani non potete neppure immaginare. In particolare, alcune “esperte” vorrebbero infilarci in una serie di capi molto tradizionali e “da signora” che, magari, hanno visto indossare alle loro nonne, 40 anni fa.
Rientrano in questa categoria: la longuette dritta che ammazza il polpaccio (molto diversa dalla sua versione trendy e modaiola); la borsettina da portare al gomito o a spalla, effetto “sciuretta” (e sì, anche una Chanel sbagliata, indossata nel modo sbagliato, può avere questo effetto letale… ci sono passata!); il cappello a falda larga, portato senza un briciolo di ironia.
Evitiamo del tutto questo stile “da signora”, se possiamo, o almeno facciamo qualche sostituzione. Molti capi tradizionali e bon ton, infatti, hanno anche una versione assolutamente trendy, basta prestare attenzione ai dettagli, al taglio e alle proporzioni.
#9 Manteniamo un pizzico di imperfezione nei nostri outfit
I look troppo rigidi e perfettini, senza una sbavatura, ma anche le pieghe di capelli troppo precise, come fresche di parrucchiere, o un trucco troppo coprente, anche se immacolato, invecchiano immancabilmente.
Manteniamo perciò un pizzico di imperfezione: le maniche arrotolate con nonchalance sul blazer rigoroso, i capelli un po' ribelli invece del caschetto fresco di piega, qualche allegra rughetta d'espressione invece del correttore spesso un dito. Un look non tropo “ingessato”, infatti, ringiovanisce sempre.
#10 Restiamo dinamiche e interessanti!
Certo, quest'ultimo punto non è legato direttamente a come vestirsi a 50 anni. Ma, in realtà, è anche più importante. Il fascino di una donna, a qualsiasi età, non è legato soltanto al suo aspetto, per fortuna. E rimanere attive, vive, curiose, ci rende belle e affascinanti. E, spesso, influisce positivamente sui nostri outfit: perché uno stile di vita dinamico ci offre continuamente nuova ispirazione, che a sua volta renderà più belli e creativi anche i nostri look.
Il tema “come vestirsi a 50 anni e oltre” ti interessa? Non perderti questo video e iscriviti al mio canale!

Aggiorna il tuo guardaroba con capi e accessori selezionati
Scopri le mie selezioni sempre aggiornate di capi e accessori su Amazon Fashion:
Rispondi