
Ciao a tutte! Oggi parliamo ancora una volta di come vestirsi a 40 anni e oltre e di quelle che sono le sfide principali che molte di noi incontrano nel vestirsi ogni giorno.
Qualche tempo fa, in una delle mie newsletter, vi avevo chiesto di indicarmi quali risposte avreste voluto trovare, nel nuovo corso “Affina il tuo stile” che stavo completando, a questi problemi.
A colpo d'occhio
Scopri Affina il tuo stile, il corso di stile per creare la migliore versione di te stessa.
Esplora la mia selezione curata di capi e accessori chic e abbordabili QUI.
Trova ispirazione e idee sulla mia pagina Compra dai Look! Se ti va, scarica l'app gratuita LTK sul cellulare e seguimi su LTK per tanti contenuti esclusivi.
Una piccola selezione di capi e accessori chic e senza tempo:
Molte di voi mi hanno scritto raccontandomi non solo delle loro sfide quotidiane legate alla moda e allo stile, ma interi spaccati della loro vita. È stato un dialogo interessantissimo e vorrei ringraziarvi tanto per la fiducia!
Quello che è interessante è che, nonostante le situazioni un po' diverse di ognuna, le sfide maggiori rientrano inevitabilmente in tre grandi categorie, che da 54enne conosco molto bene anch'io!
- Cambiamenti fisici più o meno importanti che ci portano a non vederci più bene con certi outfit o capi di abbigliamento
- Cambiamenti di stile di vita, che richiedono inevitabilmente anche un adeguamento del nostro guardaroba
- Mancanza di tempo, energie e, a volte, budget da dedicare alla nostra immagine
Fortunatamente, ci sono molte cose che possiamo fare per superare con successo queste sfide dello stile over 40 e oggi vorrei parlarvi appunto delle strategie più efficaci. Ma andiamo con ordine!

Segui il grande corso di stile Affina il tuo stile e crea la migliore versione di te stessa
1. Cambiamenti fisici più o meno importanti che ci portano a non vederci più bene con certi outfit o capi di abbigliamento
Il periodo che segue i 40-45 anni, e ancor più quello che segue i 50, è una fase della vita caratterizzato da cambiamenti più o meno grandi. C'è chi ingrassa, anche di parecchi chili, ma anche chi decide di adottare un cambiamento radicale del proprio stile di vita e perde molti chili, ma si ritrova comunque con un fisico cambiato rispetto a quando era ragazza.
Altre donne, magari, non aumentano molto di peso, ma vedono comunque il loro fisico cambiato, quanto meno in alcune sue parti.
Spesso, questi cambiamenti ci lasciano spiazzate: cose che prima ci valorizzavano, ora non ci rendono più giustizia. O, magari, ci sono zone che vorremmo proprio nascondere. Ancora, c'è chi mantiene bellissime gambe o un favoloso decolleté, ma quando prova a sottolinearlo, anche in modo sottile, nota che l'effetto è diverso rispetto a quando era più giovane.
Cosa fare allora?
Liberiamo tempo e spazio da dedicare a noi stesse
La prima cosa è senz'altro quello di fare un po' di spazio e liberare tempo da dedicare a un'attenta analisi di noi stesse. È un'impresa non sempre facile, perché di solito è una fase della vita in cui siamo molto prese su vari fronti: lavoro, famiglia e così via.
Perciò, è importante fare un atto di volontà, dirci che ce lo meritiamo e fare spazio a noi stesse!
A colpo d'occhio:

- Scopri le migliori offerte beauty su Amazon con la mia selezione personale
- Guarda la recensione completa di questi e altri prodotti nel mio video su YouTube e iscriviti al canale!
- Compra i migliori dispositivi di bellezza usando i miei sconti riservati a questa community.
Studiamoci in profondità
A questo punto, andiamo ad analizzarci in profondità. Magari pensiamo di conoscerci, di sapere per esempio di avere un fisico a pera. Ma la verità è che, quando eravamo più giovani, facevamo meno caso a queste cose.
Ora invece è arrivato il momento di studiarci con attenzione. Osserviamo meglio le nostre forme fisiche, i nostri colori naturali, le nostre proporzioni e particolarità. E poi, forti di queste nuove conoscenze, mettiamole in pratica, adattando il nostro guardaroba alle nostre caratteristiche uniche.
2. Cambiamenti di stile di vita, che richiedono inevitabilmente anche un adeguamento del nostro guardaroba
Una seconda, importante area che incide direttamente sul nostro modo di vestire, creando a volte qualche difficoltà e necessità di adattamento, è un cambiamento di stile di vita.
Dopo i 40 anni, i cambiamenti di vita possono essere molteplici: c'è chi smette di lavorare fuori casa, per mettersi in proprio. Ma anche chi rientra nel mondo del lavoro, dopo essersi dedicata alla maternità.
Chi, ancora, inizia a lavorare in smart working dopo una carriera in azienda o chi smette completamente a favore di una vita dedicata alla famiglia e anche, fortunatamente, a sé stesse e ai propri interessi e hobby.
Naturalmente, tutti questi cambiamenti spesso radicali nel modo di vivere le nostre giornate richiedono anche adeguamenti più o meno incisivi nel nostro modo di vestirci.
È infatti importantissimo che quello che indossiamo ogni giorno ci faccia sentire belle e stilose, ma anche e soprattutto comode e vestite in modo adeguato per affrontare al meglio le singole attività.
Solo se c'è armonia tra quello che ci piace, ci sta bene e ci valorizza al meglio e quello che è comodo e funzionale per le singole attività delle nostre giornate, infatti, saremo davvero eleganti, chic e sicure di noi stesse.
Facciamo un elenco delle attività quotidiane, settimanali e occasionali
Perciò, facciamo un elenco delle nostre attività reali: giornaliere, settimanali, occasionali.
Facciamo decluttering, ma nel modo giusto
Poi, facciamo un bel decluttering, un riordino ragionato, ma soprattutto basato sull'elenco che abbiamo appena fatto.
Non si tratta però di un decluttering sterile, stile tengo/butto/regalo, bensì di un riordino ragionato, orientato a quello che davvero dobbiamo e vogliamo fare ogni giorno.
Il primo passo è dunque quello di eliminare tutto quello che non ci serve più, liberando spazio (anche mentale) nel nostro guardaroba e lasciando solo quello che davvero usiamo, amiamo e apprezziamo.

In questa fase dovrebbe confluire anche un'analisi di quello che davvero ci fa stare bene e sentire belle; è fondamentale, infatti fondere armoniosamente l'aspetto dello stile con quello della praticità e della comodità.
Creiamo un guardaroba che armonizza stile e praticità
Quando avremo identificato gli ingredienti distintivi del nostro stile, infatti, sarà molto più semplice creare un guardaroba ideale, perfetto anche per le nostre esigenze quotidiane.

Compra dai Look!
Scopri le mie selezioni e i capi dei miei outfit e accedi a tanti contenuti, sconti e outfit esclusivi scaricando l'app gratuita LTK sul cellulare!
3. Risorse “scarse”, ossia mancanza di tempo, energie e, a volte, budget da dedicare alla nostra immagine
Gli anni che seguono il quarantesimo compleanno sono spesso anni pieni, indaffarati, in cui noi donne siamo impegnate su più fronti.
Prendiamoci il tempo per prenderci cura di noi stesse – a 360 gradi
Per questo, è tanto più importante crearci degli spazi da dedicare alla cura di sé – e anche al proprio stile e alla propria immagine. Perché, come sempre, quello che ci fa sentire bene esteriormente si diffonde anche all'interno.
Facendoci sentire non solo più belle, ma anche più forti, sicure di noi stesse e positive riguardo al futuro. E questi sono aspetti fondamentali per farci affrontare la vita e le sue sfide nel modo giusto e con coraggio.
Impariamo a gestire le nostre risorse economiche con la finanza personale
Per quanto riguarda l'aspetto del budget, spesso non si tratta di un ostacolo che può essere superato adottando alcuni sistemi estremamente efficaci di “finanza personale”, come la creazione di un budget per le spese legate alla nostra immagine e l'abitudine di creare shopping list intelligenti.

Possono sembrare strumenti futili quando le risorse economiche sono limitati, ma CHIUNQUE abbia provato a usarli davvero è riuscito a liberare risorse economiche e ha imparato metodi che poi si sono rivelati efficacissimi anche in altri ambiti della vita.
Per questo, nel nuovo corso “Affina il tuo stile” una parte importante è dedicata anche alla gestione delle nostre risorse – tempo, energie e finanze – con tanto di strumenti appositi creati apposta per il corso, come un budget semplice ma efficacissimo.
Naturalmente, ora che avremo liberato risorse, facciamo anche shopping! Anche qui, esiste un modo sbagliato e uno giusto per farlo. Imparare a creare una shopping list intelligente, personalizzata, ci eviterà molti acquisti sbagliati.
E ci porterà invece a collezionare quei pezzi favolosi, unici, che davvero parlano di noi e hanno la capacità di renderci bellissime e chic.
COME VESTIRSI A 40 ANNI E OLTRE: QUALCHE AIUTO IN PIÙ
Negli ultimi anni ho avuto modo di parlare con tantissime donne e di imparare io stessa tantissime cose sullo stile e su come valorizzarsi al massimo e sottolineare le caratteristiche che ci rendono uniche.
Tutto questo è sfociato nella creazione di un nuovo, bellissimo corso, che tiene conto di tutti gli aspetti menzionati in questo articolo – e di tanti altri.
VIENI A SCOPRIRLO QUI E CREA LA MIGLIORE VERSIONE DI TE STESSA, OGGI STESSO.
Se invece vuoi partire per gradi, trovi alcuni corsi e manuali pratici dedicati al decluttering e alla gestione del guardaroba:
Decluttering per chi ama la moda
Corso pratico di stile e gestione del guardaroba
Come sembrare più magre… e tutti i trucchi per essere in forma davvero
Vestirsi dopo i 40 anni: il video
P. S. Questo articolo ti è stato utile? Salvalo con Pinterest!

Rispondi