
Come vestirsi per sembrare più magre?
Noi donne, si sa, siamo cicliche in un sacco di cose, incluso molto spesso il nostro peso, che nell’arco della vita (e spesso anche su intervalli di tempo molto più brevi) tende a oscillare almeno un po’. Ma cosa fare quando i chili in più sono di più e improvvisamente non ci riconosciamo più allo specchio e, soprattutto, buona parte del nostro guardaroba sembra essere diventato improvvisamente inutilizzabile?
Sei di fretta? Un metodo super rapido per “limare” subito 1 taglia o 2, seguito da tantissime star, è puntare sul giusto intimo: QUI TROVI UNA VASTA GAMMA DI CAPI CONTENITIVI DI ULTIMA GENERAZIONE!
In questi anni, non so quante lettrici mi hanno fatto la stessa domanda: come vestirsi se si è grasse – o ci si sente tali? E quali altri accorgimenti estetici efficaci è possibile adottare per vestirsi se si ha qualche kg in più?
Ma, soprattutto: come tenersi in forma e dimagrire, specialmente dopo i 40 anni, quando il gioco si fa duro?
E così ho risposto alle tante domande e ho creato questo volume, che vi dice davvero tutto!

Potete ordinarlo ora (e ve lo consiglio, perché sono le cose che ho imparato da sola, ma anche da medici, specialisti e nutrizionisti in tanti, tanti anni e che funzionano davvero).
Oppure, potete prima guardare questi video, dedicati a come vestirsi per sembrare più magre e quali altre strategie adottare, che ho realizzato per il lancio di questo ricco manuale, che nel frattempo è stato venduto migliaia di copie.
… o anche questo più recente:
Come mamma di due figli di 18 e 20 anni, naturalmente, ho vissuto anch’io la mia bella dose di ingrassamenti e successivi dimagrimenti ma erano legati un motivo ben preciso e riguardavano soprattutto il girovita; inoltre, in caso di dolce attesa “grasso è bello”, per fortuna, ed esiste un vasto mercato (quanto meno oggi, ai miei tempi la scelta era decisamente più ridotta) per l’abbigliamento specifico.
Poi c’è stato un periodo della mia vita in cui avevo due figli piccoli e tanto, tantissimo lavoro (lavorando in proprio e trovandomi in una fase di boom della mia attività non mi sentivo nelle condizioni di dire troppi no, così accumulavo ore su ore di lavoro, oltre a voler fare comunque quasi tutto io per i miei figli; avevo una tata (non sempre valida nel sostituirmi) e qualche ora di aiuto domestico settimanale, quindi ero abbastanza fortunata, ma la fatica era comunque tanta).
In tutto questo mi sono ammalata, un’influenza di quelle brutte, lunghe e debilitanti, che mi ha lasciato lunghi strascichi di sinusite. Non respiravo, ero costantemente sovraffaticata, debilitata, anemica (come ho scoperto poi facendo gli esami) e soprattutto dimentica di me stessa – e a un certo punto, nel giro di poco tempo, mi sono ritrovata con quasi 10 kg in più.
Come mi ha spiegato poi l’endocrinologo, essendo io debilitata e al limite delle mie energie, il mio corpo cercava di compensare la mancanza di forze inducendomi a mangiare tantissimo. Tutto questo succedeva circa 16 anni fa e ricordo ancora che all’epoca il mio capo feticcio era una gonna midi in vellutino a coste di Sisley cammello tagliata di sbieco che aveva il magico potere di slanciarmi parecchio. Praticamente indossavo solo quella, vedendomi bruttissima con quasi tutto il resto.
Poco tempo dopo ho fatto tutte le analisi e, piano piano, con una dieta bilanciata, in tre mesi abbondanti ho riperso tutto. Da allora cerco di mantenere il mio peso più o meno stabile con il buonsenso e uno stile di vita abbastanza sano, evitando diete di qualsiasi tipo.
Insomma, non ho sbalzi di peso estremi né dimagrimenti davvero radicali al mio attivo, ma so perfettamente come ci si sente quando niente nel nostro guardaroba sembra andarci bene! Detto questo, ci sono comunque alcune misure che si possono mettere in pratica per vestirsi per sembrare più magre e ho cercato di raccoglierle qui.
1 RIORGANIZZATE IL GUARDAROBA
È una regola che vale sempre, ma in particolare in caso di aumento di peso: è sempre opportuno vestirsi per il qui e ora! Riorganizzate l’armadio e togliete di mezzo
- gli abiti troppo stretti/piccoli
- alcuni abiti che vanno ancora bene, ma non ci donano
- altri abiti che vanno ancora bene, ci donano magari come colore e tipologia, ma hanno tagli sfavorevoli per il nostro “nuovo” fisico
- le scarpe strette (quando si prende peso spesso si cambia anche misura del piede; a me è capitato durante entrambe le gravidanze, sono passata dal 36 al 37)
- gli abiti troppo larghi o comunque informi, che non ci valorizzano e non definiscono il punto vita
Regalate subito tutto quello che non vi piaceva/donava neppure prima, quando pesavate meno (e siate sincere con voi stesse nel farlo!), e stoccate temporaneamente altrove i vostri abiti da “magre” che ancora vi piacciono.
P.S. C’è un aiuto fondamentale che ci viene proprio dalla moda: gli indumenti (intimo e veri e propri capi d’abbigliamento) modellanti!
Lontano è il ricordo dei mutandoni della nonna, quelli indossati da Renée Zellweger nel suo mitico film “Il diario di Bridget Jones”: oggi esistono in commercio indumenti intimi, ma anche leggings, pantaloni e abiti, modellanti e adatti a ogni occasione.
Ne fanno largo uso attrici, presentatrici e persino giovani supermodelle: perché dovremmo privarci noi di un aiuto tanto prezioso?
Su ASOS trovate una linea ultra completa del famosissimo marchio Spanx, il migliore del settore. Date un’occhiata. Io li trovo geniali!
2 LA MISURA NON CONTA (VERAMENTE!)

Se volete imparare a vestirvi per sembrare più magre, sforzatevi di non dar peso alla taglia . Non solo perché varia moltissimo da un marchio all’altro, ma perché davvero non è importante. Quello che conta – non solo in caso di aumento di peso ma sempre – è come ci stanno i vestiti. Se il numerino sull’etichetta vi fa sentire a disagio – zac! – tagliatelo via e dimenticatevene.
L’importante è che vi sentiate belle, sexy e a vostro agio! Al tempo stesso, evitate di comprare taglie “over” solo perché avete preso alcuni chili: spesso si rischia di commettere l’errore opposto e ingoffarsi non aiuta affatto a sembrare più magre, anzi. Se necessario, fate adattare i capi che usate di più da una brava sarta. E quando fate shopping online e siete indecise, comprate direttamente le due taglie e tenete poi quella che vi sta meglio. È come vi sta addosso un capo – e non la taglia – a farvi sentire belle.

3 LESS IS MORE
Spesso, quando vogliamo vestirci per sembrare più magre, l’istinto è quello di acquistare e indossare capi d’abbigliamento ricchi di tessuto e drappeggi. Abiti adatti a nascondere le forme, insomma.
Errore! Non funziona praticamente mai. Meglio scegliere capi d’abbigliamento dalle linee semplici e pulite (che, by the way, sono quelle che valorizzano al meglio QUALSIASI fisico) evitando un eccesso di “fronzoli”. Ideali anche i capi che cadono leggermente morbidi, ma vestono perfetti di spalle e definiscono, senza stringerlo, il punto vita.
4 OCCHIO AL COLLO

Prediligete le scollature e le collane che tendono ad allungare il busto, creando quindi un effetto snellente. Quello che volete ottenere è un senso di verticalità: via libera quindi a scollature a V, eventualmente a cascata, incrociata e a collane lunghe che scendono a punta, creando appunto una linea verticale.
Due i vantaggi: allungano la linea del collo facendovi apparire più alte e attirano l’occhio sul punto vita, la parte comunque più stretta del corpo, facendovi apparire più proporzionate.
5 ATTENZIONE ALLE LUNGHEZZE

Ognuna di noi ingrassa in modo diverso, io per esempio se metto su peso tendo a rimanere snella di gambe e fianchi e ad accumulare invece in zone poco piacevoli, come la pancia (le classiche maniglie dell’amore), la schiena (sigh) e un po’ le braccia. Per chi tende a ingrassare in questo modo, un trucco che funziona è quello di utilizzare “sopra” lunghi ai fianchi e un po’ fascianti, che tendono ad allungare e slanciare il busto, riproporzionandolo rispetto alle gambe snelle.
Se invece le zone problematiche sono cosce e fianchi… Quest’anno gli abiti midi e maxi sono di gran moda! In ogni caso, la regola generale con gonne e abiti è quella di scegliere lunghezze che terminino nel punto più snello della gamba. Basta fare qualche prova, potete anche provare ad applicare la formula indicata sopra.
6 NON SOLO NERO PER SEMBRARE PIÙ MAGRE
Personalmente sono una grande fan del nero, amo indossarlo, mi sta abbastanza bene e sì, è vero che snellisce. MA non è l’unico colore ad avere questo superpotere: anche blu scuro, grigio medio, verde militare scuro, bordeaux e altre tonalità scure, specie se indossate in total look, producono lo stesso effetto.
Persino i colori chiari, se indossati “a colonna” (ossia scegliendo capi dello stesso colore sopra e sotto) , hanno il potere di slanciare la figura. Un altro trucco strategico può essere quello di abbinare il nero ad altri colori. Ad esempio utilizzandolo in modo mirato per slanciare le aree che riteniamo più problematiche e ricorrendo invece a colori più chiari per quelle più snelle.
Anche gli accessori colorati aiutano: possono deviare l’attenzione e soprattutto illuminare il viso, togliendo anni e agendo come una sorta di lifting naturale.
7 SCEGLIETE BENE LE SCARPE

Qualche centimetro di tacco dona a tutte, se poi le scarpe sono scelte in una tonalità nude (quella più adatta al nostro incarnato) allungano e slanciano chiunque. Anche decolleté e stivaletti a punta hanno un effetto slanciante, così come abbinare la scarpa al colore dei pantaloni.
8 STUDIATE LE FORMULE
Non quelle matematiche ma quelle dei vostri outfit. Una volta fatto qualche esperimento, definite 2-3 “divise” e silhouette con cui vi sentite belle a vostro agio. Sarà più semplice trovare infiniti modi per replicarle, apparendo però vestite in modo sempre diverso.
Inoltre, avere delle “divise” donanti aiuta anche a fare shopping mirato, evitando acquisti sbagliati.
Se, in particolare, siete come me donne con un fisico a clessidra, qui trovate un ottimo post, scritto dalla blogger di Color Me Fall, ricco di consigli utili per valorizzare (e snellire) al massimo il vostro fisico.
9 FATE SHOPPING
Ovviamente aver preso peso non significa fustigarsi su questo fronte. Vale invece, assolutamente, la regola numero 1, quella del “qui e ora”. Da evitare, perciò, gli acquisti per “quando saremo magre” o quelli autopunitivi stile “voglio nascondermi in un sacco di juta”.
Vestitevi per come siete adesso, privilegiando magari acquisti che possano adattarsi nel tempo a un fisico più snello, se avete intenzione di perdere il peso accumulato.

Ottimi in questo caso tessuti con una buona percentuale di stretch e i tessuti Ponte. Oppure le linee che potranno essere facilmente adattate da una brava sarta, se ne vale la pena.
10 COME VESTIRSI PER SEMBRARE PIÙ MAGRE? RESTATE FEDELI A VOI STESSE!

Capita di ingrassare, fa parte della vita di quasi tutte le donne, prima o poi. Ma come vestirsi se si è grasse – o se ci si vede tali, anche se i chili sono pochi? L’essere fuori forma non è mai un valido motivo per abbandonare il nostro stile, i nostri gusti e tutto quello che abbiamo sempre amato!
Vi è sempre piaciuto vestire di bianco, amate le righe orizzontali o le gonne corte sopra il ginocchio? Non c’è motivo di rinunciare, esistono capi dal taglio “intelligente” e adatti a voi in tutte le taglie!
Senza dimenticare che un bel viso ben truccato e dei bei capelli sono punti di forza che catalizzano l’attenzione e regalano fascino. Ben più di qualche rotolino in meno o della totale assenza di cellulite e che nessun aumento di peso potrà portarci via. Ergo, valorizzateli al massimo e sarete bellissime!
Adoro i decaloghi 😉 , per cui non aggiungerò altri punti a quest’elenco ma… ancora due cose: fare attività fisica è fondamentale sempre, tanto più in caso di aumento di peso.
Non solo per riconquistare gradualmente la forma fisica e dimagrire meglio e più velocemente, ma perché ha un effetto quasi istantaneo sull’umore e sulla percezione che abbiamo del nostro corpo, regalandoci fin dai primi momenti un’iniezione di fiducia in noi stesse: che, insieme al volersi bene, è poi il vero ingrediente fondamentale della nostra bellezza e felicità.
11 – ALIMENTATE LA VOSTRA AUTOSTIMA APPARENDO PIÙ MAGRE ANCHE IN FOTO E NEI SELFIE
Non c’è niente di più triste che vedersi belle allo specchio e poi ritrovarsi ritratte malissimo in una foto! Nell’era dei social media, è importante perciò migliorare la nostra auto immagine anche scattandoci solo foto bellissime e assicurandoci di venire bene in ogni foto!
Per questo ho realizzato un’utilissima guida, che qui trovate in anteprima a un prezzo di lancio davvero “slim”!

COMPRALO ORA
Cercate altri consigli su come vestirsi se si ha qualche kg di troppo?
Non perdetevi la mini video-serie su come vestirsi per sembrare più magre che ho realizzato su Youtube, visto l’interesse per questo post:
Posso aggiungere 2 consigli dalla mia esperienza??!! 🙂 Denim scuro in alternativa al “solito” nero, meglio se modellante, o comunque con una buona percentuale di fibre elastiche (ottimi i jeans di H&M, che non fanno troppo danno al portafogli e consentono di avere lo stesso denim nelle tg che servono – se come me oscillate tra le tg anche nel corso di una stessa settimana).
Secondo: TRIACETATO. <3 Il tessuto magico, che ha il grande pregio di cadere sempre bene, minimizzare i difetti alla grande e non stropicciarsi mai! Io ho sempre nell'armadio un pant a sigaretta di questo materiale, un tubino e un blazer, rigorosamente nero 😉 E poi, perchè no, lo SPANX: nelle versioni più light aiuta a minimizzare gli inestetismi della cellulite, non ti toglie le 2 tg famose, questo no, ma aiuta.
Grazie Cecilia, ottimi consigli! Il denim scuro è una garanzia, anch’io ne tengo un paio “magico” per quando mi sento un po’ fuori forma, è anche una valida alternativa al solito nero!
Grazie Cecilia i tuoi consigli sono preziosi,spesso noi donne non siamo valore a quello che conta veramente.Anche con qualche kg in più possiamo essere bellissime!!!
Ciao Ornella, sono assolutamente d’accordo con te! Un caro saluto, Cristina