
UN ARMADIO PIENO E NIENTE DA METTERE?
Armadio pieno e niente da mettere? Credetemi, ci sono passata!
Sicuramente capita a molte, almeno ogni tanto, di fissare confuse un guardaroba pieno di vestiti e accessori e di non avere la più pallida idea di cosa indossare, per poi convincersi sconsolate di non avere niente da mettersi e rassegnarsi a mettersi sempre un po’ le stesse cose.
Perciò, se anche voi avete l'armadio pieno di vestiti ma niente da mettere, questo articolo è quello che vi serve!
PER RISOLVERE IL PROBLEMA, INFATTI, HO CREATO UN NUOVO, FANTASTICO STRUMENTO PER RISOLVERE IL PROBLEMA DI NON AVERE NIENTE DA METTERE…

Aggiorna il tuo guardaroba con capi e accessori selezionati
Scopri le mie selezioni sempre aggiornate di capi e accessori su Amazon Fashion:
Anzi, vi dirò di più: il problema è talmente sentito e diffuso che è una delle richieste che mi vengono sottoposte più spesso nei messaggi che ricevo.
Ed è proprio per risolvere definitivamente questo problema che ho creato un intero Corso pratico di stile e gestione del guardaroba.
COMPRARE VESTITI E NON INDOSSARLI?
A giudicare dal numero di copie già ordinate e dai primi feedback, sembra essere anche molto efficace, come “cura”. Spesso, comunque, la sensazione di non avere niente da mettere genera un’immediata voglia di shopping per colmare questo vuoto (credetemi, ci sono passata e pure tante volte).
ANALIZZIAMO LE CAUSE DEL NON AVERE NIENTE DA METTERE…
Solo molto raramente andare per negozi o riempire il carrello del nostro online shop preferito e premere “Invia” è davvero la soluzione al problema. Anzi, spesso i nuovi pezzi acquistati rischiano di generare ancora più confusione e di rimanere inutilizzati ancora per settimane, se non per sempre.
Ma per risolvere un problema alla radice occorre partire da una piccola analisi delle cause, giusto?
Le cause della sensazione di non avere niente da mettersi possono essere diverse, ma solo raramente hanno qualcosa a che vedere con lo shopping.
Negli ultimi anni, stanca di ritrovarmi annoiata dal mio stesso guardaroba stracolmo, ho cercato di andare un po’ più a fondo del problema di non avere niente da mettere e ho identificato alcune cause.

#1 ARMADIO PIENO E NIENTE DA METTERE? IL TEMPO È SPESSO IL PROBLEMA N. 1
Il tempo, si sa, è un gran tiranno e spesso è proprio la sua mancanza cronica a spingerci a indossare sempre e immancabilmente le stesse cose – generalmente, le prime che ci capitano a tiro al mattino o anche, semplicemente, quelle che abbiamo appoggiato sulla sedia la sera prima.
Investire anche soltanto un minimo di tempo – 5-10 minuti possono bastare – per identificare qualche nuovo look che potremmo creare con quello che abbiamo già può dare grandi risultati.
Per farlo, esistono vari aiuti: blog, video Youtube o anche Influencer con uno stile simile al nostro, per esempio.
Uno strumento molto utile a cui ricorro ogni tanto è Pinterest: scelgo un capo o un accessorio che vorrei sfruttare di più e digito nel campo di ricerca, ad esempio, “red bag”+ outfit (l’aggiunta della parola “outfit” fa sì che escano appunto foto dell’oggetto “indossato”).
Di solito, il risultato consiste in un’infinità di possibili abbinamenti realizzati appunto con l’oggetto incriminato, tra cui poi è possibile selezionare quelli che più ci piacciono e che possiamo realizzare con quello che già possediamo.
A volte la mia personale versione finale sarà molto diversa, ma Pinterest mi offre comunque un valido punto di partenza.
#2 FARE SHOPPING SENZA PENSARE AGLI ABBINAMENTI
Magari ci lasciamo tentare dal capo del momento, da un accessorio in un colore insolito, dalla giacca di pelliccia ecologica “over” vista addosso a una ragazza che passava per strada e ci ritroviamo a comprare cose che alla fine non si abbinano con niente.
Per usarle, dovremmo acquistare altri capi e accessori, generando così una girandola di ulteriore shopping che non porta assolutamente a nulla di costruttivo.
#3 MANCANZA MOMENTANEA DI ISPIRAZIONE
Chiunque abbia più di 15 cose appese nell'armadio ha anche qualcosa da indossare, credetemi. Il problema è che spesso non siamo ispirate, la vita prende il sopravvento e non abbiamo proprio voglia di pensare anche a nuovi abbinamenti creativi.
I rimedi sono molteplici: oltre a quelli già citati al punto 1. (tempo), è possibile creare mood board con foto di look, accostamenti di colori, addirittura paesaggi e ambienti che ci ispirano. Da cosa nasce cosa e le idee non tardano a spuntare, di solito.
Hai perso l'ispirazione modaiola? Iscriviti subito alla mini challenge dei 5 giorni, è assolutamente gratuita!

[maxbutton id=”4″ ]
#4 CONTINUARE A COMPRARE LE STESSE COSE
Questo è un errore che ho commesso molte volte in passato e che ogni tanto rischio di commettere ancora (vogliamo parlare delle circa 44 bluse che possiedo? O del fatto che qualche anno fa (ora va meglio) avevo raggiunto un numero vertiginoso di skinny jeans molto simili tra loro?).
Chiaramente ci sono capi, silhouette e “divise” che ci donano più di altri e che ci fanno sentire a nostro agio e replicarle usando capi diversi non è del tutto sbagliato, ma perseverare può risultare davvero diabolico e anche controproducente per il nostro stile personale.
A volte è bene uscire un po’ dal seminato o darsi un limite, imporsi un embargo temporaneo per una determinata tipologia di capi.
#5 COMPRARE VESTITI E NON INDOSSARLI?
A giudicare dal numero di copie già ordinate e dai primi feedback, sembra essere anche molto efficace, come “cura”. Spesso, comunque, la sensazione di non avere niente da mettere genera un’immediata voglia di shopping per colmare questo vuoto (credetemi, ci sono passata e pure tante volte).

#6 CONSERVARE COSE CHE NON CI STANNO O NON CI VANNO BENE
Anche se ci piacerebbe credere che il fisico e il nostro aspetto non cambi nel tempo, purtroppo non è così e questo vale anche per chi riesce a mantenere stabile il proprio peso negli anni o addirittura a dimagrire.
Inoltre, anche se certe cose non sono ancora proprio passate di moda o sono considerate dei “classici”, i gusti, le linee ecc. evolvono comunque un po’ nel tempo.
Per questo, prima di decidere che non si ha niente da mettersi occorre fare un po’ di shopping selvaggio può essere utile declutterare ed eliminare dal guardaroba alcune cose: tutto quello che ci sta piccolo, grande, largo o stretto, tutto quello che sotto sotto non ci è mai piaciuto, tutto quello che non ci valorizza, tutto quello che non sottolinea i nostri punti forti, tutto quello che, per colore o fantasia, ci fa sentire “smunte”, tutto quello che andrebbe portato dalla sarta prima di poter essere indossato. Il vostro guardaroba si è dimezzato?
Tanto meglio! Quello che resta è fatto unicamente di cose che ci fanno sentire al top e al mattino non dovremo più perdere tempo a selezionare le cose che possiamo effettivamente indossare.
Armadi nel caos e niente da mettere? Fai ordine una volta per tutte divertendoti con la nuova guida “Decluttering per chi ama la moda”!
[maxbutton id=”11″ ]
#7 TROPPA SCELTA, MA NIENTE DA METTERE
È proprio vero: quando pensate di non avere niente da mettere, less is more! In presenza di troppe opzioni, vi sentirete sopraffatte e non sarete in grado di notare interessanti formule di abbigliamento o abbinamento cool.
Senza arrivare a misure drastiche (a meno che non le preferiate!) come i guardaroba capsula da 33 capi, riducete il contenuto del vostro guardaroba alle sole cose che siete davvero felici di indossare. Quelle che “sprizzano gioia”, per dirla alla Marie Kondo.
Io me ne sono accorta dopo il mio processo di decluttering , ma anche ogni volta che, per viaggiare leggera, ho portato con me solo poche cose: riducendo il numero di abiti e accessori è come se si scoprissero improvvisamente molte nuove combinazioni a cui prima, con un guardaroba stracolmo, non si aveva neppure pensato.
#8 FARE SHOPPING PER UNA VITA DI FANTASIA PUÒ INDURRE A CREDERE DI NON AVERE NIENTE DA METTERE…
Almeno questo è un errore che di solito non faccio (tutti gli altri li ho fatti eccome!): fare shopping per occasioni che non si hanno, perché “non si sa mai”, “potrebbe servirmi”, “e se capitasse un’occasione elegante” ecc.
Se questi eventi fantastici ci saranno, sarete sempre in tempo a comprare qualcosa di adatto, se proprio non l’avete già! Ma comprare abiti e accessori adatti a occasioni d’uso che non si anno è un errore da evitare.
Immancabilmente, se e quando l’occasione si presenterà, questi capi non saranno più “freschi”, oppure ci troveremo nella stagione sbagliata o ci saranno cose che ci piaceranno di più.
Per capire se state comprando cose per le occasioni d’uso che avete davvero, potreste compilare una lista delle 3-4 occasioni d’uso più frequenti. Per me, ad esempio: abbigliamento da lavoro smart casual; serate in posti chic ma non formali; tempo libero ecc.
Ora potete valutare se quello che già avete è in linea con queste occasioni.
#9 COMPRARE SOLO CAPI BASIC O, AL CONTRARIO, SOLO COSE TROPPO TRENDY
Entrambe le scelte possono dare risultati insoddisfacenti. Nel primo caso, il rischio è un look un po' ripetitivo e noioso, nel secondo un guardaroba incoerente in cui niente sembra “legare” col resto. Anche qui, una cernita del contenuto del guardaroba aiuta ad analizzare la situazione e a correre ai ripari.
Con buoni capi basic bastano pochi pezzi chiave stagionali e di tendenza per variare anche di molto il proprio modo di vestire. Viceversa, se i capi trendy sono molti, conviene analizzare quali sono i colori ricorrenti e i pezzi che si abbinano al maggior numero di capi già presenti .
Quindi, puntate su quelli. Una buona regola, in entrambi i casi, è valutare se l'acquisto può essere abbinato in almeno 3 o 4 modi con quello che già avete.
#10 LACUNE REALI
Ho lasciato questa possibilità per ultima perché in genere è la meno frequente, quando si pensa di non avere niente da mettere. Ma a volte è davvero così: acquistare pochi e selezionati pezzi ci consente di sfruttarne molti altri che già possediamo, facendo da “legante”.
In questo caso, via libera allo shopping! Ma non prima di aver analizzato bene la situazione e tolto di mezzo tutto quello che davvero non ci serve né ci dona.
A me è capitato con le scarpe: non riuscivo a capire perché indossassi poco i vestiti, finché ho capito che era un problema di calzature. Ora che ho qualche paio di stivali e ankle boots che sta bene anche con gonne e vestiti, mi ritrovo a indossarli molto più spesso.
P. S. : Hai l'armadio pieno e niente da mettere? Iscriviti al canale Youtube e trova subito tantissime dritte e ispirazione!
P.S.: L'analisi del problema è solo l'inizio, il bello viene dopo! Quando si inizia a valutare, amare e apprezzare il proprio guardaroba e a… giocarci, creando molti nuovi outfit!
Se volete trasformare ancora di più il vostro guardaroba e creare da subito fantastici outfit per l'estate, date un'occhiata al mio nuovo e-corso pratico, per creare fin dal primo giorno infiniti nuovi look!
Il corso ha anche un video introduttivo in cui vi racconto un po' di me, dei miei trascorsi modaioli e di decluttering. Ma, soprattutto vi fornisco alcune dritte fondamentali per trasformare il vostro guardaroba e semplificarvi moltissimo la vita!
Io nel corso degli anni ho accumulato un sacco di camicie estive , quasi tutte della stessa foggia, col risultato che , ora che quel genere di camicie non lo vedo più più adatto a me, mi sono dovuta liberare della maggior parte di esse! Ho salvato soltanto quelle che posso mettere sotto maglioni e cardigan ! E in passato ho commesso anche altri due errori : 1) Ho fatto shopping per una vita immaginaria, infatti,quando ero ragazza ho comprato un sacco di vestiti elegantissimi pensando che prima o poi sarebbero capitate le giuste occasioni per metterli,col risultato che su una decina di questi abiti, sono riuscita a metterne soltanto quattro ( in circa dieci anni di accumulo ) , che ho indossato una sola volta ciascuno! ( che vergogna! ) 2) Ho fatto shopping a casaccio senza pensare agli abbinamenti, col risultato che tante cose sono rimaste inutilizzate. Per fortuna questo errore ho imparato a correggerlo subito e ora la mia regola numero uno per il mio shopping è quella di avere le idee chiare su come abbinare il mio oggetto del desiderio. Ho anche deciso che ogni singolo pezzo lo indosserò almeno tre volte prima di accantonarlo e prima di comprarne un altro della stessa tipologia. Darò la priorità ai capi più trendy, quelli che passano di moda prima
Ciao Alessandra, anch’io ne ho fatti di ogni genere, di errori! Fra l’altro non penso neppure che quello delle tue camicie estive sia stato un errore, probabilmente in un certo periodo andavano molto di moda così e poi di colpo lo stile cambia e non ci si trova più bene a indossare un certo capo… A me è capitato con le camicie sfiancate, ne avevo di ogni colore e poi di colpo non andavano più tanto, a vantaggio delle bluse più morbide. Ne ho salvate un paio (una bianca e una azzurra) che ogni tanto metto ancora, le altre le ho regalate.
grazie per questi consigli, vedo che faccio molti errori…
Li facciamo tutti, me compresa! 😉