Ho deciso di scrivere questo post perché nelle ultime settimane mi è stato chiesto più volte di parlare dei cosmetici che uso abitualmente e, in generale, della mia routine cosmetica mattina/sera.
Pur sentendomi anche un po’ onorata da queste richieste, tengo a precisare che non sono in alcun modo un’esperta di cosmetici, non mi professo una profonda conoscitrice di INCI, né sono (e lo considero un punto migliorabile, visto che con l’alimentazione lo faccio da sempre) particolarmente appassionata di prodotti naturali.
Inoltre, trovo sempre un po’ difficile consigliare prodotti cosmetici ad altre donne (e generalmente mi astengo dall’elargire consigli, se non mi vengono richiesti), perché avendo avuto una pelle molto difficile da ragazza ho imparato a mie spese (ossia testando tutti i più comuni trattamenti anti-acne disponibili all’epoca, che sulla mia pelle asfittica avevano il magico potere di produrre l’effetto esattamente opposto) che la pelle ha reazioni diversissime da una persona all’altra.
Oggi per fortuna ho una pelle normale, appena tendente al misto solo nei mesi più caldi, senza particolari problematiche (a parte quelle parzialmente inevitabili dovute all’età).
Per questo, mi limiterò a parlare di quello che uso e conosco e che su di me – e molto probabilmente su chi ha un tipo di pelle o un’età simile alla mia – funziona molto bene.
Quello che uso attualmente, e che sulla mia pelle si rivela efficace, è il frutto di tentativi ed errori, ma anche della consultazione di blog, libri e video, il tutto mooolto a tempo perso (non vorrei illudere nessuno riguardo al tempo che dedico a queste cose!)
Dopo questo doveroso disclaimer, veniamo subito al dunque:
Ogni mattina, appena sveglia e dopo la doccia, eseguo più o meno le seguenti operazioni:
Foto: Pinterest
1 – Detersione con latte e tonico
I metodi per lavarsi la faccia sono infiniti e c’è chi addirittura dichiara che lavarsi al mattino non è neppure necessario; alla mia pelle però questo gesto fa molto bene, la “sveglia” e la prepara per una nuova giornata, e l’opzione ottimale è costituita dalla tradizionale accoppiata latte detergente + tonico. La mia pelle non ama i detergenti schiumogeni, per quanto pubblicizzati come “delicati”, né olii e altre sostanze alternative.
Secondo me il vantaggio di questo metodo è che il latte detergente, a differenza di sostanze più aggressive, non chiude i pori prima ancora di averli detersi; a quello pensa poi (con delicatezza) il tonico.
Come latte detergente uso ormai da anni questo latte detergente La Roche Posay, seguito da questo portentoso tonico Murad alla vitamina C, che è senz’altro uno dei miei prodotti cosmetici preferiti e che, sebbene costi una sassata per essere un tonico, continuo a ricomprare, approfittando delle frequenti offerte che trovo su Lookfantastic, per via del suo potere illuminante di cui la mia pelle ha assoluto bisogno, specie in inverno.
Visto il costo, sto sempre attenta alle offerte che trovo su Lookfantastic e recentemente ho fatto scorte grazie a un 2×1 davvero molto conveniente.
2 – Applicazione del siero The Ordinary alla vitamina C e all’acido ialuronico, in alternanza a quest’altro siero allo ialuronico e al Matrixyl. The Ordinary è una linea che ho scoperto circa un anno fa più che altro per caso e che mi sta dando grandi soddisfazioni, perché ogni prodotto che testo mi sembra più valido dell’altro e costano pure pochissimo! Ormai sono a quota quattro prodotti, tutti validissimi. Mi piace anche il packaging minimal da prodotto di farmacia chic e la dimensione ridotta, che si rivela preziosa in caso di viaggi e vacanze.
Foto: Pinterest
Come mi hanno insegnato miliardi di anni fa a una qualche dimostrazione di prodotti in profumeria, cerco di applicare il prodotto (così come faccio con le creme ecc.) distribuendolo prima sui palmi delle mani e poi premendolo delicatamente sul viso in una sorta di massaggio a pressione, più che strofinandolo sulla pelle.
I residui di sieri e creme li picchietto infine sul dorso delle mani, che male non fa.
3 – Mentre lascio assorbire il siero, mi lavo i denti con uno spazzolino a tecnologia sonica, Sonicare.
In particolare, ho scelto questo modello: Philips Sonicare hx9359/89 Diamond Clean NUOVA GENERAZIONE Spazzolino elettrico con ricarica vetro e USB di ricarica da viaggio di alta qualità, Nero. Mio marito, visti i risultati, mi ha emulata dopo poco tempo ed è stato costretto a prenderlo bianco 😀 , così non li confondiamo. Da secoli ormai uso Blanx come dentifricio, uno dei pochi dentifrici sbiancanti non abrasivi, che io sappia.
4 – Applico la crema idratante (che alterno un po’, non sono particolarmente fissata su particolari marche; attualmente, nell’ambito del mio programma di utilizzo delle scorte (vedi qui), sto usando questa crema giorno di Bobbi Brown , perfetta anche come base trucco. Anche per la crema uso la stessa tecnica del siero e infine premo i residui nei palmi delle mani.
5 – Applicazione del contorno occhi. Non ci ho mai creduto molto, ma questa crema della linea Farmacisti Preparatori è davvero valida e, oltretutto, decisamente economica. La pelle risulta quasi subito un po’ “tirata” e levigata e l’effetto non si dissolve in pochi minuti.
Foto: Pinterest
6 – Se sono mooolto in vena (quasi mai, al mattino in genere sono in coma e quasi sempre di fretta), applico un primer, questo di MAC.
7 – Mi trucco in modo abbastanza rapido e basico. Non sono quasi mai completamente senza trucco, neppure da sole a casa, ma in compenso non abbondo mai, né cerco di trasformarmi attraverso il trucco (il correttore, questo sconosciuto).
Salto alcuni prodotti che vengono spacciati per irrinunciabili per ogni donna over 40, come il correttore o la matita per le sopracciglia, perché non mi sembra che aiuti o che mi serva (sarò un’illusa, non so), ma anche questo è molto soggettivo. Inoltre le rughette d’espressione hanno il loro charme, trovo.
Come fondotinta uso ormai da qualche anno Estée Lauder Double Wear Light, che trovo favoloso perché davvero mantiene tutte le promesse che fa, “sta su” ed è davvero non trasferibile e non macchia colletti ecc. Fantastico, davvero. Seguono normali passaggi come fard, eyeliner, mascara, matita labbra e rossetto nude. Non uso quasi mai l’ombretto, ma se mi ricordo mi spazzolo un po’ le sopraciglia con un’apposita spazzolina di Benefit.
Non mi soffermo sui dettagli del trucco perché non sono certo Lisa Eldridge o Clio Makeup, purtroppo! Anzi, a dire il vero il mio mito assoluto in fatto di make-up è Bobbi Brown, una donna intelligente, pratica e con pochi fronzoli che fa e dice cose sempre sensate.
Foto: Pinterest
8 – Se durante la notte i capelli hanno subito trasformazioni traumatiche, piastro rapidamente (ma è proprio questione di 1-2 minuti) le ciocche più ribelli con la mia fida piastra Steampod, acquistata anni fa in offerta (ci sono spesso ottime offerte ed è in genere il sito dove costa meno) su Lookfantastic.
In quel caso, quando mi ricordo applico anche un po’ di olio di argan (acquistato puro in Marocco pochi giorni fa) o quest’altro olio Elixir Ultime di Kerastase sulle punte. Mentre aspetto che la piastra si scaldi, ne approfitto per spruzzare un po’ di profumo (attualmente sto usando Chanel Gabrielle).
9 – Afferro borsa, cappotto e computer e fluttuo leggiadra (si fa per dire) fuori dalla porta di casa.
Sempre perché richiestomi, prima o poi seguirà la parte 2 con la routine serale, siete avvisate 😉 !
Avete commenti, suggerimenti, consigli riguardo a prodotti con cui vi siete trovate particolarmente bene (o male)? Vi aspetto!
xxx
Rispondi